Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202437338 del 09/05/2024
Cliente chiede
«Buonasera, in tema di mandato con rappresentanza, se una persona, in questo caso mia zia, decide di conferire un mandato di rappresentanza ad un terzo maggiorenne (me, per esempio), dove viene scritto che in caso di sopravvenuta incapacità...»
Consulenza legale: «Una soluzione quale quella prospettata nel quesito (anche se non viene specificato quale sarebbe, in concreto, il contenuto del mandato o della procura che si vuole conferire) non sarebbe, in realtà, adatta a raggiungere lo scopo che ci...»
Consulenza Q202437267 del 05/05/2024
Anonimo chiede
«Io e la mia compagna avremmo intenzioni di sposarci con il matrimonio canonico perché non desideriamo che il nostro matrimonio abbia conseguenze civili tipo comunione/separazione dei beni, eredità, successione, ecc. Insomma non...»
Consulenza legale: «Il riferimento normativo per la soluzione del presente quesito è rappresentato dall’ art. 8 della L. 25/03/1985, n. 121 (recante “ Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18...»
Consulenza Q202437041 del 26/04/2024
Cliente chiede
«Sono sposato dal 2004, ho due figli, la prima nata nel 2008, il secondo nel dicembre 2012. non sono il padre biologico del secondo figlio. ha scoperto la relazione extraconiugale di mia moglie circa otto mesi fa, da un mese ho scoperto di non...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle diverse domande formulate nel quesito, dobbiamo fare una precisazione: quando si presentano questioni così complesse e delicate è indispensabile confrontarsi personalmente con un avvocato, il quale...»
Consulenza Q202437026 del 18/04/2024
L. M. chiede
«Buongiorno. Caso di separazione consensuale. Parto con la domanda poi in coda le metto le nostre condizioni economiche lavorative. Mio figlio rimane con me quindi la casa (di proprietà 50 % tra me e mio marito) per il momento sarà...»
Consulenza legale: «I diversi quesiti proposti richiedono una risposta articolata ma sono, comunque, tra loro collegati. Procediamo con ordine. In primo luogo, è doveroso fare un’osservazione. Nella richiesta di consulenza si parla di “...»
Consulenza Q202437016 del 16/04/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, il mio ex marito è andato via a fine maggio 2019. Da giugno 2019, ha iniziato a versare 400 euro per il mantenimento dei nostri due figli. Il 20 ottobre 2020, è stata emessa un'ordinanza presidenziale di separazione,...»
Consulenza legale: «Secondo un consolidato orientamento della Cassazione - ribadito, recentemente, con l’ordinanza n. 32680 del 24/11/2023 -, in materia di assegno di mantenimento per i figli , la relativa domanda proposta da uno dei genitori nei confronti...»
Consulenza Q202436977 del 12/04/2024
G. D. P. chiede
«Gentilissimi buonasera Sto per acquistare a giugno la mia prima casa per il valore di 130.000 Euro. Parteciperà al 50% della spesa anche la mia compagna la quale però non riuslterà come acquirente e proprietaria...»
Consulenza legale: «La legge prevede la possibilità per una coppia convivente di disciplinare la propria unione di fatto in forza della L. 76/2016 con la stipula di un contratto di convivenza, tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata da un...»
Consulenza Q202436639 del 21/03/2024
Anonima chiede
«Salve vorrei esporvi un problema tra me e mio marito circa la nostra residenza. Facendo riferimento all’ art. 144 del c.c. “La residenza della famiglia va concordata tra i coniugi”. Ebbene, noi da ormai 10 anni viviamo nella casa...»
Consulenza legale: «Iniziamo col rispondere alla parte del quesito di carattere civilistico, osservando che l’art. 143 c.c. stabilisce che “ con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri...»
Consulenza Q202436475 del 11/03/2024
D. C. chiede
«Buongiorno, mia moglie Tizia è l'amministratore di sostegno di sua sorella Caia disabile. Caia è componente del nostro nucleo familiare Caia non è fiscalmente a carico di Tizia. Domanda: per acquisto auto con legge 104...»
Consulenza legale: «Per rispondere al primo dei quesiti formulati è necessario, innanzitutto, esaminare quanto previsto dal decreto di nomina dell’amministratore di sostegno: infatti i poteri di quest’ultimo non vengono stabiliti a priori dalla...»
Consulenza Q202436465 del 07/03/2024
Anonimo chiede
«Siamo 4 fratelli Tizio Caio Mevio e Sempronio. Tizio e Mevio anno sempre lavorato assieme in macelleria. Nel 2014 hanno chiuso la macelleria e credo abbiano accumulato un buon patrimonio immobiliare e finanziario. in questi anni si sono intestati...»
Consulenza legale: «Il dovere di prendersi cura dei propri cari che si trovino in condizioni di difficoltà trova fondamento, certo, nelle norme costituzionali, che tutelano i diritti inviolabili della persona umana, nonché la famiglia e la salute ....»
Consulenza Q202436265 del 27/02/2024
G. G. chiede
«Buongiorno, La mia compagna vive un un appartamento con suo figlio. Questo appartamento é stato comprato 6 anni fa assieme al suo ex compagno e per comprarlo hanno creato un mutuo assieme. Ora la mia compagna fa l'accollo del mutuo...»
Consulenza legale: «Bisogna premettere che la convivenza more uxorio , ossia tra persone che non sono sposate tra loro, ma che si comportano come se lo fossero, trova tutela sia nella nostra Costituzione - e, in primis , nell’art. 2 che riconosce le...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-947