Consulenza Q202439770 del 22/10/2024 C. E. H. chiede
«Salve, la mia situazione è questa: mia madre ha ricevuto un diritto di abitazione vitalizio da un signore; noi viviamo nella sua casa e di lui avevamo cura. Lui purtroppo e morto 7 anni fa e noi siamo rimasti nel appartamento dove mia madre...»
Consulenza legale: «La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il diritto di abitazione ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello stesso testamento .
Le pretese avanzate dalla sorella del defunto sono,...»
«Mio zio GS, marito della sorella di mia madre e quindi a me non consanguineo ha lasciato tutti i suoi beni con testamento olografo a me e ai miei 2 fratelli.
Il testamento è stato redatto il giorno 27/02/2018
I cugini di GS (parenti di...»
Consulenza legale: «Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del solo testatore, che non ha bisogno dell’adesione di alcuno e...»
Consulenza Q202439478 del 10/10/2024 Cliente chiede
«Tizio con testamento olografo,regolarmente pubblicato,ha disposto del suo asse ereditario composto da:
- 75% appartamento civile abitazione valore € 200.000,00
- villa composta da tre appartamenti A, B, C, oltre accessori,costruita su ampio...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che farsi dipendere dalla esatta qualificazione giuridica che va data alle disposizioni testamentarie dettate dal de cuius .
Leggendo il testamento , infatti, ci si rende conto che volontà...»
«Il mio patrimonio è così costituito:
- Un immobile la cui piena proprietà (secondo il calcolo desumibile dalla visura catastale) è pari a Euro 57.276,00 e su cui è stato acceso un mutuo il cui capitale residuo...»
Consulenza legale: «L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si trasmettano ad uno solo dei fratelli, escludendo dalla successione sia la...»
Consulenza Q202438550 del 06/08/2024 A. D. S. chiede
«Gentili Signori,
Mia madre è deceduta nel 2021 senza lasciare un testamento, perciò la successione ereditaria, riguardante gli unici tre eredi che sono mio padre, il sottoscritto e mia sorella, è avvenuta regolarmente secondo...»
Consulenza legale: «Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio.
In linea generale, deve riconoscersi che numerosi sono gli interessi che vengono...»
Consulenza Q202438237 del 04/07/2024 P. D. C. chiede
«buonasera, vorrei porre un quesito. Una mia zia (deceduta) il mese scorso, sorella di mio padre deceduto anche esso, ha fatto un testamento olografo lasciando tutto ad uno solo dei miei fratelli.
la domanda è: i fratelli esclusi hanno...»
Consulenza legale: «La risposta, purtroppo, è negativa, in quanto i soggetti a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità (quella che nel quesito si definisce “ quota di legittima ”) sono soltanto il coniuge, i figli e gli...»
Consulenza Q202438122 del 01/07/2024 A. B. . chiede
«Buongiorno.
Mia mamma anni fa ha fatto testamento presso un notaio che adesso è andato in pensione; adesso lei non vuole cambiare il testamento, ma vuole andare da un altro notaio solo per un documento in cui chiede che tutti i suoi...»
Consulenza legale: «Costituisce principio inderogabile del nostro ordinamento giuridico quello della revocabilità del testamento , espresso all’ art. 587 del c.c. , nella parte in cui è detto che il testamento è revocabile fino...»
Consulenza Q202437685 del 06/06/2024 Anonimo chiede
«Buongiorno, espongo brevemente la complicata situazione familiare ed ereditaria, sottolineando che, quello di cui ho bisogno è una strategia per evitare pesanti conseguenze pecuniare future, considerata la mia situazione di vita...»
Consulenza legale: «L’interesse che, dalla lettura del quesito, appare più manifesto è quello di volersi del tutto disinteressare della quota di proprietà dell’appartamento lasciato dalla nonna ed in relazione al quale la de cuius...»
«Buonasera. Chiedo cortesemente un parere legale relativo la possibilità di estromettere uno dei miei figli dal mio asse ereditario garantendo allo stesso una rendita a vita. La richiesta nasce da una situazione problematica e diagnostica a...»
Consulenza legale: «Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare.
Sicuramente è possibile realizzare la prima delle operazioni prospettate,...»
«Mio fratello Tizio è morto il 14/8/13, sua moglie ha presentato un testamento,dove era chiamata erede universale. Con sentenza della Corte d'Appello, passata in giudicato, sei mesi fa, il testamento è stato giudicato...»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte d’Appello, nel confermare quella del Tribunale di primo grado, non lascia alcun dubbio sulla falsità del testamento del de cuius , mentre nulla statuisce sulla riconducibilità di quella scheda...»