Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia"

consulenze legali in materia di: Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202439597 del 11/10/2024
E. P. chiede
«Tizio muore nel nel 2013. Ha una figlia, di cui sconosce l'indirizzo. Trascorsi 10 anni dalla morte di Tizio, il fratello Caio vorrebbe entrare in possesso del denaro relitto presso Banco Poste dal fratello. Non sa quale azione intraprendere....»
Consulenza legale: «L’ art. 566 del c.c. dispone che al padre ed alla madre succedono i figli in parti eguali, mentre il successivo art. 570 del c.c. disciplina la successione dei fratelli e delle sorelle in parti uguali, ma per il solo caso in cui il de...»
Consulenza Q202439358 del 30/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho ricevuto in eredità, dopo il decesso di mia madre nel 2021, appartamento, in comproprietà con mio fratello che era stato affidato, di comune accordo, ad una Agenzia immobiliare per la vendita. Nonostante mio rinnovo...»
Consulenza legale: «Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame. Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera condominiale, adottata senza la convocazione di uno dei comproprietari...»
Consulenza Q202439326 del 28/09/2024
R. B. chiede
«Una zia che non vedo da 30 anni è deceduta. Siamo 4 eredi. un cugino al 50% e tre sorelle al 50%. La zia è deceduta in casa e la pratica è seguita da un curatore del tribunale di Genova che ad oggi, da aprile, non ci ha...»
Consulenza legale: «Chiamati all’eredità al momento dell’ apertura della successione sono i discendenti diretti dei fratelli della zia deceduta, i quali succedono in applicazione dell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato...»
Consulenza Q202439268 del 23/09/2024
F. C. chiede
«Buongiorno, un quesito. Premesso che ho un debito con Agenzia delle Entrate di 50.000 euro Ho ereditato parte di un immobile da mio padre e mi accingo a fare la dichiarazione di successione. In seguito a tale dichiarazione può Agenzia...»
Consulenza legale: «Costituisce principio pacifico sia in dottrina che in giurisprudenza quello secondo cui la presentazione della sola denuncia di successione non si può configurare quale atto di accettazione tacita di eredità, assumendo valenza...»
Consulenza Q202439115 del 14/09/2024
S. V. chiede
«buongiorno, sono un minorenne, sono nominato sul testamento di mio zio che non ha figli, ha dei beni in comproprietà e i comproprietari mi vogliono far decidere se accettare il bene prima dei 10 anni tramite il giudice. mio zio già...»
Consulenza legale: «La norma di cui, con molta probabilità, intendono avvalersi i comproprietari interessati alla divisione è l’art. 481 c.c., il quale attribuisce a “ chiunque vi abbia interesse ” il diritto di chiedere all’...»
Consulenza Q202438459 del 06/08/2024
R. A. chiede
«Buongiorno, ho ereditato in comunione ereditaria con altri 6 cugini la casa dello zio defunto, la quale è disabitata e le utenze domestiche (luce, acqua e gas) sono ancora attive e pertanto, essendo preoccupata per gli eventuali rischi che...»
Consulenza legale: «Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è necessario che essi manifestino la volontà di accettarla, in modo...»
Consulenza Q202438401 del 21/07/2024
M. B. chiede
«Vorrei un consiglio legale per poter aiutare la mia compagna. Il padre di lei è venuto a mancare di recente. Ora la madre le ha comunicato che dovranno recarsi all'ufficio di Poste Italiane, insieme al fratello e alla sorella, per...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto si trova sullo stesso sito di Poste Italiane, ed in particolare al seguente link : https://www.poste.it/files/1476517948258/Successioni-documenti-da-consegnare-in-UP.pdf A tale indirizzo la...»
Consulenza Q202438213 del 07/07/2024
R. B. chiede
«Buongiorno vi contatto per avere delle delucidazioni circa un immobile, del defunto zio di mia moglie, deceduto nel mese di settembre 1999. Il de cujus non è mai stato coniugato e non aveva nessun figlio mentre, sia il fratello che la...»
Consulenza legale: «Nella vicenda che viene descritta assume particolare rilevanza l’elemento temporale, in quanto dal 1999 (anno di apertura della successione ) all’anno 2021 risultano decorsi ben 22 anni. Ora, come probabilmente è noto,...»
Consulenza Q202437961 del 20/06/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, in una situazione in cui sono erede di un parente defunto di cui non conosco nulla della sua situazione patrimoniale ( sorella deceduta 4 mesi fa ) e non ho fatto azioni di accettazione di eredità neppure in forma tacita, per...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’art. 459 c.c. l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin dal momento dell’ apertura della successione (ovvero dalla data della morte del de cuius ). Due...»
Consulenza Q202437735 del 06/06/2024
J. J. chiede
«Spett.le Brocardi.it, Nel mese di gennaio 2023 è deceduto mio zio; uniche eredi io e mia cugina ma io ho rinunciato all'eredità. Alcuni mesi prima della rinuncia da parte della sottoscritta, mia cugina mi chiese, come favore...»
Consulenza legale: «La richiesta di cessazione di un’utenza relativa ad un immobile del defunto non può configurarsi come atto di accettazione tacita di eredità ex art. 476 del c.c. , bensì deve a pieno titolo farsi rientrare tra quegli...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917