Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Apertura successione, capacità di succedere, accettazione, rinunzia"

consulenze legali in materia di: Apertura successione, capacità di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Apertura successione, capacità di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201514881 del 28/01/2016
Cesira A. chiede
«Ho ereditato dei terreni su cui è stata costruita la casa, di cui sono l' unica proprietaria, dove dimora, attualmente, la mia famiglia. Mio marito deve pagare un debito, che è stato rateizzato, per mancato pagamento di tasse. Se mio marito...»
Consulenza legale: «L'art. 65 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 stabilisce testualmente che: " gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa "....»
Consulenza Q201615303 del 26/01/2016
Donato L. chiede
«Buongiorno ho dei quesiti su una rinuncia di eredità. Mio padre e i suoi fratelli hanno ereditato da parte di una zia una casa. Tutti i fratelli hanno rinunciato all'eredità a favore di una sorella, sono passati 3 anni e mio...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è opportuno, innanzitutto, verificare se era stata presentata denuncia di successione degli eredi della zia (verificando presso l'Agenzia delle Entrate territorialmente competente). Se la denuncia di successione della...»
Consulenza Q201615275 del 23/01/2016
Daniele B. chiede
«buonasera, a seguito di una condanna penale è stato stabilito il pagamento di una provvisionale, sono a richiedere se tale provvisionale stabilita dal giudice è soggetta a prescrizione ordinaria o a quali altri termini tutto questo...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo quesito (individuazione del termine di prescrizione per l'esercizio del diritto al pagamento della cd. provvisionale ), occorre delineare, in breve, un quadro dell'istituto della cd. provvisionale....»
Consulenza Q201514867 del 24/11/2015
Daniele B. chiede
«Chiedo il parere per la seguente situazione in cui mi trovo. Mia madre e' deceduta 3 mesi fa (ha 2 fratelli). Sono la figlia ed unica erede. Mio nonno ( padre di mia madre) e' deceduto 6 mesi fa. Possedeva l'abitazione principale in...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta si è avuto prima la morte del nonno, i cui eredi sono i tre figli - all'epoca in vita - e poco dopo il decesso di uno di questi, madre di chi pone il quesito, con unica erede la figlia. Vista la circostanza...»
Consulenza Q201514385 del 19/10/2015
Cristiano O. chiede
«Buongiorno, Vi pongo un quesito, prima di andare dal Notaio: nella Rinuncia all'Eredità, la Devoluzione della stessa agli eredi rimasti da chi è formalizzata la comunicazione agli eredi stessi ? Dal Notaio stesso, dalla...»
Consulenza legale: «La rinuncia all’eredità , cioè la dichiarazione solenne con cui il chiamato all’eredità decide di non volerla acquistare (artt. 519 e ss. c.c.), può essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere...»
Consulenza Q201513226 del 21/05/2015
Mariano V. chiede
«Mio fratello aveva già acquisito in vita da nostro padre la sua quota di eredità e addirittura era rimasto debitore di nostro padre per cospicui prestiti ricevuti per cui dopo la morte di nostro padre ha rinunciato...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede, a tutela dei creditori, lo strumento descritto dall' art. 524 del c.c. : essi possono, infatti, farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e in luogo di chi vi abbia rinunziato , allo scopo - non...»
Consulenza Q201513115 del 13/05/2015
Gaetano P. chiede
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono il suo unico erede. Anche mia sorella non ha lasciato testamento. Mio...»
Consulenza legale: «La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi. Ci si può chiedere, però, se è possibile presentare una...»
Consulenza Q201512818 del 28/04/2015
Rosina A. chiede
«Nel 1993 perdevo uno zio in Italia, celibe senza figli. Invitata ai funerali, una zia sorella del defunto e sorella del mio papà, mi dice di andare a trovare il mio papà, che era di 80 anni, e viveva a Bruxelles. Io vivevo nel nord...»
Consulenza legale: «Il concetto di ordine pubblico non è definito in modo univoco nel codice civile, che lo menziona tuttavia in più occasioni. Esso può essere classificato come un concetto elastico e storicamente variabile, a seconda della...»
Consulenza Q201512709 del 23/03/2015
Franco B. chiede
«Entro quanto tempo dopo la morte di un soggetto bisogna trascrivere le proprietà delle stesso agli eredi? saluti cordiali e grazie mille.»
Consulenza legale: «Se l'eredità è composta anche da beni immobili, terreni o fabbricati, la richiesta di voltura catastale di tali beni va proposta entro 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione. La dichiarazione di...»
Consulenza Q20138107 del 27/05/2013
Emilio V. chiede
«Quesito: in relazione al rilascio dei beni a creditori ex 507 cc, in particolare al 5 comma (eseguita la consegna egli resta esonerato da ogni responsabilità per i debiti ereditari) l'erede può opporre il rilascio in fase esecutiva (precetto o...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da ogni responsabilità" per i debiti ereditari. Non vi...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-18