Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202541857 del 13/02/2025
G. G. chiede
«Mia sorella (de cuius) nel suo testamento olografo ha lasciato, per quanto riguarda il conto corrente con relativo dossier titoli, un legato a favore di nostro fratello esprimendosi così: "...il valore dei soldi investiti pari a €...»
Consulenza legale: «Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice. Sulla base della sola clausola estrapolata dalla scheda testamentaria - e qui trascritta - si ritiene che la...»
Consulenza Q202541805 del 12/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c. Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio sopravvenuto stato d’insolvenza irreversibile che ha comportato ad un...»
Consulenza legale: «La questione che si sottopone ad esame attiene alla posizione giuridica del c.d. “ delato ” all’ eredità , termine con cui si indica colui che non solo è chiamato all’eredità, ma a favore del quale...»
Consulenza Q202541784 del 09/02/2025
A. M. chiede
«Si tratta di successione. Moglie, marito e due figli. Il marito eredita un’immobile. Alla morte del marito chi eredita la casa? La moglie e i figli o solo i figli? Ringrazio anticipatamente.»
Consulenza legale: «L’ art. 179 del c.c. dispone che sono beni personali quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione , salvo che - nell’atto di liberalità o nel...»
Consulenza Q202541769 del 08/02/2025
R. G. Z. chiede
«Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso giorno,stessa ora e stesso notaio ma in due atti separati in copia conforme si...»
Consulenza legale: «L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito, vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del testamento congiuntivo e del testamento reciproco . Si configura un testamento congiuntivo quando due o più...»
Consulenza Q202541749 del 05/02/2025
R. T. chiede
«Quando mio cognato, vedovo, figlio unico (la moglie era mia sorella) e senza figli passerà a miglior vita... chi saranno gli eredi?»
Consulenza legale: «La persona della cui successione ci si interessa risulta essere vedovo, senza figli e senza fratelli e sorelle, mentre non viene precisato se lascia ascendenti. In assenza di legittimari (sono tali ex art. 537 del c.c. il coniuge, i...»
Consulenza Q202541681 del 04/02/2025
R. F. chiede
«Quesito: un soggetto nato nel 1966 viene adottato con Decreto del 02/04/1969 (Adozione Ordinaria) e successivamente in data 19/02/1979 ottiene anche di escludere il cognome della famiglia originaria dal suo doppio cognome; non si sposa e non...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ adozione si rinviene nella Legge 4 maggio 1983 n. 184, nota come Legge adozione, abrogativa della Legge n. 431/1967, per effetto della quale era stato inserito nel codice civile il Capo III del Titolo VIII, Libro I,...»
Consulenza Q202541573 del 03/02/2025
R. D. chiede
«Nel 2015 è iniziato un procedimento per divisione giudiziale di immobili. Ora siamo al punto che il CTU ha depositato la bozza per la divisione. Nelle riunioni, a verbale, sono state indicate dall'attore e dalla convenuta le possibili...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili tra di loro. In mancanza di accordo tra le parti i beni immobili...»
Consulenza Q202541668 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it. Parere in materia di diritto ereditario. In premessa: “Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto “Carlo”: figlio di Mario e padre di Roberto “Roberto”: nipote di Mario e figlio di...»
Consulenza legale: «Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario o meno procedere alla redazione dell’ inventario ....»
Consulenza Q202541599 del 31/01/2025
T. S. G. chiede
«Buongiorno gli eredi di tre fratelli defunti proprietari a pari quota di un immobile indiviso sono considerati coeredi tra di loro anche se discendenti da fratelli differenti? O meglio posto il quesito: -gli eredi del fratello A che intendono...»
Consulenza legale: «La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime . Trattasi di questione presa in esame in diverse occasioni sia dall’Amministrazione finanziaria che dalla...»
Consulenza Q202541597 del 29/01/2025
M. G. chiede
«buonasera, papà è deceduto da circa tre mesi. Ha lasciato dei legati che probabilmente ledono le quote disponibili. Nel lontano 1990 i miei genitori in comunione dei beni avevano venduto un appartamento a mia sorella, con un forte...»
Consulenza legale: «La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione , l’ azione di riduzione e il divieto di patti successori....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9104