La divulgazione della relazione extraconiugale, per di più corredata a comprovata anche dalla possibilità di visionare filmati di momenti intimi dei due amanti, assume un valore offensivo della reputazione. (continua a leggere)
In presenza di un evento atmosferito di straordinaria intensità, l'ente gestore della strada non può ritenersi responsabile dei danni subiti dai conducenti a causa del blocco del traffico. (continua a leggere)
Il licenziamento del lavoratore in malattia è legittimo solo laddove sia dimostrato che il dipendente abbia tenuto, durante la convalescenza, un comportamento tale da compromettere o ritardare la guarigione. (continua a leggere)
La subordinazione implica l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione imprenditoriale del datore di lavoro ed il contestuale assoggettamento al potere direttivo di costui. (continua a leggere)
La natura di "rifiuto" non può dirsi esclusa in presenza di un semplice accordo con un terzo, laddove il prodotto in questione abbia tutte le caratteristiche oggettive di un vero e proprio "rifiuto". (continua a leggere)
Il condomino può utilizzare i beni di proprietà comune, a condizione che ne venga rispettata la destinazione economica e che non venga impedito agli altri condomini di farne parimenti uso. (continua a leggere)
Il TAR Bolzano ha ritenuto che il riconoscimento del diritto di consumare pasti conformi alle proprie convinzioni etico-filosofiche all'interno di strutture educative pubbliche non sia assoluto. (continua a leggere)
Il mancato risarcimento del danno è una circostanza che può fondare un giudizio negativo circa la concessione della misura alternativa alla detenzione dell'affidamento in prova ai servizi sociali. (continua a leggere)
La società costruttrice del veicolo può essere condannata al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'incendio dell'auto stessa solo se si prova che la causa dell'incendio è da ricondursi ad un vizio di... (continua a leggere)
Se l’imputato non può altrimenti provvedere alle sue indispensabili esigenze di vita il giudice può autorizzarlo ad assentarsi nel corso della giornata dal luogo di arresto per il tempo strettamente necessario. (continua a leggere)