Il "dolo generico", necessario ai fini della punibilità di un imputato, è pienamente compatibile con il vizio solo parziale di mente. (continua a leggere)
La revisione della patente può essere disposta ogni volta che sussista un ragionevole dubbio circa la persistenza dell'idoneità psicofisica e tecnica del soggetto alla conduzione di veicoli a motore. (continua a leggere)
Il Ministero della salute è tenuto ad esercitare un'attività di controllo e di vigilanza in ordine alla pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell'uso degli emoderivati e risponde per omessa vigilanza. (continua a leggere)
Se una società commissiona un software ad un libero professionista l’utilizzo economico del prodotto spetta unicamente al committente. (continua a leggere)
Non può essere ritenuto penalmente responsabile chi prende parte ad una conversazione telematica che contiene messaggi diffamatori ma non scrive nulla di offensivo. (continua a leggere)
In caso di imprevedibilità ed inevitabilità di sinistro stradale causato da animali randagi la responsabilità è del Comune e dell'Azienda Sanitaria Locale. (continua a leggere)
La realtà socio economica nella quale vive la vittima d’un fatto illecito è del tutto irrilevante ai fini della liquidazione del danno. (continua a leggere)
Il licenziamento è illegittimo solo nel caso in cui la condotta del lavoratore costituisca una vera e propria "insubordinazione". (continua a leggere)
Il conduttore non può fare a meno di pagare il canone di locazione e non può ridurlo unilateralmente nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene. (continua a leggere)
Lo scontrino dell'acoltest redatto a penna costituisce una mera irregolarità che non può valere a mettere in dubbio la funzionalità dell'apparecchio. (continua a leggere)