In caso di lesioni personali colpose, causate dall'imperizia del medico, la punibilità del sanitario è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione costituisce "attività venatoria" anche il vagare o il soffermarsi in un'area di caccia con il fucile scarico e riposto nel fodero. (continua a leggere)
Il trasferimento disposto per consentire al lavoratore di assistere un famigliare disabile è subordinato ad un presupposto di fatto esterno ed estraneo all’ambito lavorativo, la cui perdurante presenza è condizione per la sua... (continua a leggere)
Il lavoratore in pensione che non abbia fruito, nel corso del rapporto di lavoro, di tutte le ferie maturate, ha diritto al pagamento della relativa indennità sostitutiva. (continua a leggere)
Sussiste il nesso di causalità tra l'omessa adozione da parte del medico di misure atte a rallentare o bloccare il decorso della patologia e il decesso del paziente, se risulta accertato che la condotta doverosa avrebbe inciso... (continua a leggere)
E' configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire ma eseguiti invece in base ad una denuncia di inizio attività. (continua a leggere)
Il delitto di “interferenze illecite nella vita privata” si perfeziona, non al momento dell’installazione delle telecamere presso l’abitazione altrui, ma con il procurarsi indebitamente notizie o immagini attinenti alla... (continua a leggere)
Il condomino che si senta diffamato a seguito di una lettera inviata ai condomini dall'amministratore di condominio ha diritto al risarcimento solo se prova la volontà dell'amminsitratore stesso di nuocere alla sua reputazione. (continua a leggere)
Ai fini della riconoscibilità dell’attenuante di "aver agito per per motivi di particolare valore morale o sociale", di cui all’art. 62 c.p., è necessario che il movente dell’azione delittuosa sia... (continua a leggere)
La taratura dell'apparecchiatura autovelox è necessaria e nel verbale deve esservi espressa indicazione dell'avvenuto adempimento tecnico perché il rilevamento possa presumersi affidabile. (continua a leggere)