Per la Cassazione il commercialista può concorrere nel reato tributario del contribuente anche a titolo di dolo eventuale. (continua a leggere)
La decisione in materia scolastica, come ogni statuizione non definitiva relativa alle modalità di affidamento della prole, non è ricorribile per Cassazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione non è necessaria la specifica approvazione per iscritto da parte dell’agente del patto di non concorrenza. (continua a leggere)
Alle Sezioni Unite la questione sulla ammissibilità dell’azione diretta del trasportato nei confronti dell’assicurazione dell’unico veicolo coinvolto. (continua a leggere)
Le principali novità della riforma volta a combattere le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dal denaro. (continua a leggere)
Per il Consiglio di Stato la gravidanza non può costituire una causa di esclusione dal concorso. (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato svicola con abilità e dichiara che l'incriminata circolare contiene mere raccomandazioni riassuntive delle migliori pratiche e non è vincolante per i medici di medicina generale. (continua a leggere)
Per la Cassazione può configurarsi una violazione del diritto al riposo da cui deriva l’obbligo risarcitorio se lo scroscio dell'acqua disturba la quiete. (continua a leggere)
Per la Corte Costituzionale la ripresa del paese può essere facilitata da una più puntuale delimitazione delle responsabilità penale. (continua a leggere)
Dopo la cessazione del matrimonio, per conservare il cognome non basta la fama dell’ex coniuge ma serve un interesse meritevole di tutela. (continua a leggere)