La Cassazione precisa che il terzo pignorato va chiamato nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi ex 617 c.p.c. in quanto litisconsorte necessario. (continua a leggere)
Per i genitori divorziati o separati messi in difficoltà economiche dalla pandemia sarà presto possibile ottenere fino a 800 euro al mese. (continua a leggere)
È legittimo il licenziamento del dipendente che abbia tenuto un comportamento ingiurioso, non essendo necessario l’accertamento di un reato. (continua a leggere)
Il contratto di appalto può essere annullato per dolo nel caso in cui l’appaltatore utilizzi materiali diversi da quelli concordati. (continua a leggere)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Capienze, che apporta anche alcune novità in tema di tutela della privacy. (continua a leggere)
L’esimente ex art. 649 c.p. non opera con riferimento al reato di estorsione, anche nel caso in cui questa sia avvenuta solo tramite minacce. (continua a leggere)
La società che noleggia gli autovelox si limita a installare l’apparecchio, non essendo ad essa delegabile la verifica sulle violazioni. (continua a leggere)
Per la Cassazione il venditore che non cancella l’ipoteca sul bene venduto deve risarcire i danni all’acquirente. (continua a leggere)
Per la Cassazione il delitto di maltrattamenti in famiglia può integrarsi anche per un quadro di sopraffazione derivante dall’incurie e dal disinteresse del partner. (continua a leggere)
L’obbligo di pagare le spese condominiali può integrare il contributo al mantenimento e spettare al proprietario della casa familiare assegnata all’altro genitore. (continua a leggere)