Indicazioni per richiedere il credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione dei sistemi di filtraggio dell’acqua. (continua a leggere)
La Corte evidenzia come una quota giornaliera così alta sia ben superiore a quella che la gran parte delle persone sono ragionevolmente in grado di pagare. (continua a leggere)
La Corte Costituzionale rivolge un monito al legislatore affinchè proceda, senza indugio, a una complessiva riforma di sistema. (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce che in caso di disattenzione del danneggiato il risarcimento non è ammissibile. (continua a leggere)
Si dovrà colmare il vuoto normativo aperto dalla pronuncia della Consulta che aveva richiesto maggiori tutele per i minori nati all’estero tramite G.P.A. (continua a leggere)
Il creditore non deve notificare il decreto di esecutorietà ma ha l'onere di menzionarlo nel precetto. (continua a leggere)
La Plenaria si pronuncia sulla possibilità della modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione. (continua a leggere)
L’apposizione del visto di censura alla corrispondenza tra il detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore viola il diritto di difesa. (continua a leggere)
La differenza di valore determinata dai vizi va riferita non al valore obiettivo della cosa ma al prezzo convenuto. (continua a leggere)
Per la Cassazione la prova della semplice attività di coltivazione di un terreno non è sufficiente alla dimostrazione dell’animus possidendi. (continua a leggere)