L’Inps fornisce nuove istruzioni per il riconoscimento del diritto alla pensione dei superstiti del coniuge separato per colpa o con addebito. (continua a leggere)
Con quali limiti si può richiedere la deindicizzazione o la cancellazione delle pagine che riportano notizie negative che ci riguardano? (continua a leggere)
Per la Cassazione non è sufficiente la prova dell’impegno ma serve che si possa prevedere con certezza il recupero delle capacità genitoriali in tempi adeguati. (continua a leggere)
La Cassazione offre alcune precisazioni circa il campo di applicazione del potere officioso di cui all’art. 507 c.p.p (continua a leggere)
La Cassazione precisa che anche il maggiorenne interdetto può esprimere il consenso all’adozione tramite il proprio tutore. (continua a leggere)
L’agenzia viaggi è un semplice intermediario, che in via generale non è responsabile degli inadempimenti dell'organizzatore. (continua a leggere)
Per la Cassazione è ammissibile l’aumento di pena perché la distanza fisica dalla vittima permette al truffatore di schermare la propria identità e sfuggire ad ogni controllo. (continua a leggere)
La Cassazione specifica che l’obbligo di pagamento è soggetto all’ordinario termine di prescrizione decennale. (continua a leggere)
L’onere di dimostrare le ragioni impeditive della tempestiva contestazione del fatto addebitato al dipendente grava sul datore di lavoro. (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato chiarisce che un obbligo generalizzato sarebbe eccessivamente oneroso per l'operatore economico. (continua a leggere)