Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 356 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Donazione o disposizione testamentaria a favore del minore

Dispositivo dell'art. 356 Codice Civile

(1)Chi fa una donazione [769] o dispone con testamento [587] a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla responsabilità genitoriale, può nominargli un curatore speciale per l'amministrazione dei beni donati o lasciati [366, 78 c.p.c.](2)(3).

Se il donante o il testatore non ha disposto altrimenti, il curatore speciale deve osservare le forme stabilite dagli articoli 374 e 375 per il compimento di atti eccedenti l'ordinaria amministrazione.

Si applica in ogni caso al curatore speciale l'articolo 384.

Note

(1) L'articolo è stato così modificato, al co. I, dall'art. 146 della L. 24 novembre 1981 n. 689.
(2) L'ambito di applicazione si estende anche nei confronti dell'interdetto, mentre non appare possa valere per l'emancipato e l'inabilitato.
(3) La nomina del curatore speciale, accompagnata dall'accettazione del donatario o del beneficiario, comporta la privazione per i genitori del potere di amministrazione e l'esclusione del potere di rappresentanza limitatamente ai beni donati o lasciati per testamento.

Ratio Legis

La ratio della norma si riscontra nel voler consentire ai minori l'attribuibilità di atti di liberalità o disposizioni testamentarie, anche qualora non vi sia fiducia in coloro che su di essi esercitano la potestà.

Spiegazione dell'art. 356 Codice Civile

Questa disposizione dà luogo a delle questioni molto delicate.
Una prima innovazione di rilievo concerne la estensione dei casi nei quali può procedersi alla nomina di in curatore speciale, perché, mentre il corrispondente art. #247# del codice del 1865 consentiva tale nomina unicamente nei casi di istituzione di erede, adesso si parla non solo di disposizione testamentaria in genere, inclusiva anche della disposizione a titolo particolare, ma anche di donazione. In tal modo si è soddisfatta una esigenza avvertita già sotto l'impero del preesistente codice, alla quale non si poteva dare una soluzione positiva per la formulazione categorica dell'art. #247#. Ciò ha come conseguenza la estensione delle forme con le quali può aver luogo la nomina del curatore speciale, e solo potrebbe sorgere il dubbio se, parallelamente a quanto avviene per la designazione del tutore, ai sensi dell'art. 348, non si debba attribuire efficacia anche alla scrittura privata autenticata. Ma, per quanto la formulazione dell'art. 356 sia generica, tuttavia si ritiene che quest'ultima forma non sia ammissibile per la nomina del curatore, perché mentre la designazione del tutore è l'esercizio di un potere autonomo concesso con la responsabilità genitoriale, e quindi solo occasionalmente, non necessariamente può aver luogo nel testamento, la nomina del curatore è indissolubilmente collegata alla liberalità, di cui costituisce una modalità accessoria, e quindi deve trovar posto nello stesso testamento o nell'atto di donazione.
Bisogna rilevare come la disposizione dell'art. 356, sebbene apparentemente conforme al sistema adottato per l'istituto della tutela, tuttavia presenta sostanzialmente una anomalia poco giustificabile. Il legislatore ha voluto staccare questa figura che può considerarsi come un mandato post mortem, valido per legge, e fondato su principi strettamente privatistici, dal sistema prevalentemente pubblicistico della tutela, consentendo da un lato la nomina diretta del curatore da parte del testatore e del donante, senza il tramite del giudice tutelare, e dall'altro dando al disponente la possibilità di sottrarre l'attività del curatore ai controlli stabiliti per il tutore.
Né vale a giustificare la evidente deviazione il rilievo per cui le facoltà attribuite al curatore speciale sono contenute soltanto entro la sfera patrimoniale, anzi entro i confini di un patrimonio separato, perché l'attuale regime dell'istituto tutelare non è legittimato soltanto dal riferimento al rapporto colla persona di chi vi è soggetto, ma anche ed insieme, se non prevalentemente, dal riferimento alla cura del suo patrimonio.
Bisogna osservare che nel codice del 1865, improntato maggiormente ad una concezione privatistica, si giungeva, nell'art. #247#, unicamente a consentire la nomina diretta del curatore: il che, pur essendo conforme al principio in base al quale veniva consentito al genitore di nominare direttamente la persona investita delle qualità di tutore, da qualcuno veniva considerato un'anomalia, "in quanto concede ad un estraneo un potere indubbiamente familiare, con prevalenza di fronte al più accentuato dei poteri familiari, la patria potestà".
Questa facoltà di nomina diretta, ora si è trapiantata in un sistema notevolmente diverso, nel quale, risultando maggiormente accentuato il carattere pubblicistico, ancora di più risalta la incongruenza sistematica; la quale risulta aggravata dalla facoltà concessa al donante o al testatore di esonerare il curatore dall'osservanza delle forme stabilite negli articoli 374 e 375. L'art. 356 acquista il carattere di norma di interesse privato, di fronte alle altre norme regolatrici della tutela che sono invece norme di ordine pubblico. Sotto l'impero del codice del 1865 si discuteva in dottrina circa la possibilità che il curatore compisse atti eccedenti la semplice amministrazione sui beni relitti, e quando tale possibilità era ammessa, tuttavia non si dubitava minimamente che il curatore dovesse osservare le prescrizioni imposte al tutore per il compimento di tali atti. L'avere nella forma mantenuta la regola del controllo da parte dell'autorità giudiziaria non toglie che, sostanzialmente, consentendosi al donante o al testatore di derogare a tale regola, si attribuisca alla curatela speciale un carattere diverso da quello della tutela, configurandola come istituto di natura prevalentemente privatistica.
Quanto al riflesso già accennato per il quale il curatore avrebbe unicamente una sfera di competenza patrimoniale, è pure da rilevare che l'entità del patrimonio del minore ha una importanza decisiva ai fini dell'educazione di esso. E se si tiene presente il rigore col quale è disciplinata l'attività del tutore anche nella sfera di competenza patrimoniale, non può non apparire inopportuna la libertà consentita al curatore, sopratutto perché manca una norma che definisca la responsabilità di esso, durante la gestione che si protrae per tutto il periodo di incapacità del minore, di fronte al tutore o al curatore o almeno di fronte al giudice tutelare; manca egualmente una disposizione che colleghi la posizione del curatore speciale con l'ufficio del tutore o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, e con il giudice tutelare, il quale pure soprintende alle tutele ed alle curatele. Si fa obbligo soltanto al curatore di comunicare al tutore copia dei conti periodici della sua amministrazione, ma da tale obbligo, per altro di portata assai modesta, il curatore può pure essere esonerato dal disponente o donante (art. 366)
Nello stesso art. 366 citato è data facoltà al curatore di redigere un inventario particolare dei beni la cui amministrazione gli è stata affidata: si tratta di semplice facoltà, perché, nel caso in cui il curatore non formi inventario speciale, sorge soltanto l'obbligo del tutore di comprendere nell'inventario generale del patrimonio del minore anche i beni affidati in amministrazione al curatore speciale.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

182 Nel caso di curatore speciale, nominato per l'amministrazione dei beni donati o lasciati con testamento, è stato proposto di aggiungere alla disciplina dettata dal progetto una disposizione per richiamare l'applicazione delle norme sulla tutela, relativamente alle forme abilitative richieste per il compimento di atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, nonché delle norme sulla contabilità dell'amministrazione, sulla prestazione della cauzione e sulla responsabilità del tutore. Poiché sotto il vecchio codice si discuteva sui poteri di questo curatore speciale e sull'applicabilità ad esso delle norme che regolano il funzionamento degli organi tutelari, un chiarimento in proposito è sembrato opportuno e, a tal fine, nell'art. 356 del c.c., si stabilisce l'obbligo del curatore di osservare le forme prescritte negli articoli 374 e 375 per il "compimento di atti eccedenti l'ordinaria amministrazione". Con questo inciso viene anche affermato chiaramente che il curatore speciale può compiere con le debite autorizzazioni atti di disposizione. Anche i1 curatore speciale, come il tutore, può essere rimosso o sospeso dall'ufficio in forza dei poteri di vigilanza che la legge accorcia al giudice tutelare.

Massime relative all'art. 356 Codice Civile

Cass. civ. n. 423/1975

L'art. 356 c.c. - che consente a chi compie una donazione o dispone per testamento a favore di un minore, di nominargli un curatore speciale per l'amministrazione dei beni donati o lasciati - introducendo una deroga alla regola generale per cui la rappresentanza dei minori e l'amministrazione dei loro beni competono al genitore esercente la patria potestā, integra una norma eccezionale e di stretta interpretazione e non č, pertanto, applicabile alle donazioni indirette, riguardo alle quali le norme sulle donazioni dirette sono applicabili unicamente nei limiti di cui all'art. 809 c.c. (Nella specie, č stato escluso che un genitore potesse nominare, in base alla citata norma, un curatore speciale ai figli minori, autorizzandolo a riscuotere, dopo la sua morte, il premio di un contratto di assicurazione a favore dei superstiti di cui i minori stessi erano stati designati come beneficiari, avendo il giudice di merito escluso che tale designazione costituisse una donazione diretta o una disposizione testamentaria).

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!