-
Consulenza legale Q20101603 (Articolo 2312 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Ai sensi dell' art. 2312 del c.c. ,compiuta la liquidazione della s.n.c. i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto fra i soci...»
-
Consulenza legale Q20101610 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«L'omessa indicazione del termine per la nomina del c.t. di parte non determina la nullità dell'ordinanza di nomina del c.t.u.; il consulente di parte può...»
-
Quesito Q20101626 (Articolo 430 Codice proc. civile - Deposito della sentenza)
«Buonasera,
vorrei riportare un caso pratico che penso sia di estremo interesse giuridico ed al quale non riesco a trovare una soluzione. Il Guidice di Pace dà lettura...»
-
Quesito Q20101625 (Brocardo Pactum reservati dominii)
«Buon giorno, ho stipulato nel 2000 un patto di riservato dominio su una porzione di immobile.
Per problemi di liquidita' ho oltrepassato l'importo del 75% del valore stabilito...»
-
Quesito Q20101610 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Qualora l'ordinanza di ammissione della C.T.U. abbia omesso di assegnare il termine ordinatorio per la nomina del C.T.P., le parti sono comunque facultate a nominare il...»
-
Consulenza legale Q20101513 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Non riscontriamo disposizioni di tal genere nella normativa attualmente vigente, né in disegni di legge.
Se il riferimento agli ultimi tre mesi di vita implica un...»
-
Consulenza legale Q20101508 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Le liberalità fatte validamente con atto tra vivi non sono revocabili. Le liberalità tra vivi hanno valore immediato, anche se l'esecuzione sia rinviata con...»
-
Quesito Q20101382 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Nel caso di revoca della rinunzia di accettazione dell'eredità entro il termine dei dieci anni, ed a seguito della presentazione della dichiarazione di successione...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Consulenza legale Q20101352 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«La proposta, effettuata da una parte contraente, deve contenere tutti gli elementi del contratto e mira ad ottenere una accettazione conforme. Su questa concordanza si forma il...»
-
Quesito Q20101352 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nell'art 1326, si parla di accettazione tempestiva della proposta. Poniamo che il termine non sia stato stabilito dalle parti. E' corretto ritenere che non sia valida,...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Consulenza legale Q20101336 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il termine per proporre appello era e rimane di 30 giorni ( art. 325 del c.p.c. ) e decorre dalla notificazione della sentenza ( art. 326 del c.p.c. ).
L' art. 327...»
-
Quesito Q20101336 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve, avrei un dubbio e spero in un vostro ausilio. Vorrei sapere qual e' il termine per proporre appello per cio' che riguarda i giudizi pendenti prima...»
-
Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...»
-
Quesito Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«Il termine "provvedimento" a quale tipo di atto giudiziario si riferisce? Sentenza? Ordinanza?
Grazie.»
-
Consulenza legale Q20101016 (Articolo 616 Codice proc. penale - Spese e sanzione pecuniaria in caso di rigetto o di inammissibilitą del ricorso)
«La prescrizione, appunto, si compie nel termine di 10 anni.»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»
-
Quesito Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Le notifiche alla P.A. si eseguono presso l'ufficio dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato. È, pertanto, improduttiva di effetti la notifica direttamente...»