Hai cercato: Ufficiale giudiziario
Trovati 188 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7
-
Consulenza legale Q20114708 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Il consiglio è, per non incorrere in sanzioni, di comparire all'udienza del 2 novembre di cui ha avuto conoscenza indiretta, poiché, anche non avendo ricevuto...»
-
Quesito Q20113994 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«E' valida la comunicazione effettuata dalla Cancelleria Via fax o la notifica deve essere effettuata tramite Ufficiale Giudiziario? E se il Fax non funziona?»
-
Consulenza legale Q20113216 (Articolo 494 Codice proc. civile - Pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario)
«Se il debitore si avvale della facoltà prevista dall' art. 494 del c.p.c. , cioè il versamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario, legittimato ex lege...»
-
Quesito Q20113216 (Articolo 494 Codice proc. civile - Pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario)
«Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento.
Se io eseguo un pignoramento ed il debitore si avvale dell'art. 494 comma III cpc (versamento nelle mani dell'ufficiale...»
-
Consulenza legale Q20112366 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Ai sensi dell' art. 140 del c.p.c. , l'ufficiale giudiziario che non possa eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone...»
-
Quesito Q20112190 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Vorrei sapere se un avvocato può intimare ad una persona a testimoniare davanti al giudice di pace. L'intimazione non deve essere fatta dall'ufficiale...»
-
Consulenza legale Q20101771 (Articolo 2756 Codice Civile - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento)
«L' art. 2756 del c.c. prevede la possibilità per il creditore di vendere la cosa soggetta al privilegio “secondo le norme previste per la vendita del...»
-
Consulenza legale Q20101462 (Articolo 675 Codice proc. civile - Termine d'efficacia del provvedimento)
«Ai sensi dell' art. 675 del c.p.c. il sequestro deve essere eseguito nel termine perentorio di trenta giorni dalla pronuncia, a pena di inefficacia.
La norma, tuttavia,...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7