-
Consulenza legale Q201822162 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Prima di dare una risposta alle domande poste, ritengo sia opportuno effettuare una piccola precisazione di premessa.
Il condominio è un fenomeno giuridico che si...»
-
Quesito Q201822162 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«DESCRIZIONE IMMOBILE
UNITA’ ESTERNE AL VANO SCALE - ASCENSORE
P.T. – n. 3 autorimesse + n. 1 negozio
UNITA’ INTERNE AL VANO SCALE NON SERVITE DA ASCENSORE...»
-
Quesito Q201822114 (Articolo 79 T.U. edilizia - Opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi)
«Al fine di abbattere le barriere architettoniche di un edificio esistente senza ascensore è stato realizzato un ascensore nella corte retrostante il suddetto edificio. I...»
-
Consulenza legale Q201821949 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La giurisprudenza in materia di installazione manutenzione e sostituzione degli impianti ascensori in condominio in maniera oramai dominante tende ad effettuare una importante...»
-
Quesito Q201821949 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Spett. Brocardi,
Mi pregio formulare un quesito su una materia condominiale :
In sede di accantonamento di un fondo per il rinnovo dell’ascensore nell’immobile...»
-
Consulenza legale Q201821846 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«E’ importante, per la risposta al quesito, capire innanzitutto cosa siano le tabelle millesimali e quale sia la loro disciplina.
Le tabelle millesimali esprimono,...»
-
Quesito Q201821846 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«È corretto che le spese per i consumi elettrici di scale e ascensore (che hanno un unico contatore e sono quindi indicate come spese elettricità nella tabella...»
-
Consulenza legale Q201821778 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Per comodità espositiva si risponderà prima alla seconda domanda per poi passare alla prima.
Quale iter bisogna seguire per correggere un bilancio di condominio...»
-
Consulenza legale Q201821676 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il 3° comma dell’art. 1118 del c.c. dispone che il partecipante al condominio non può sottrarsi in alcun modo all’obbligo del pagamento dei contributi...»
-
Quesito Q201821676 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
i proprietari dei locali commerciali, in questi anni, hanno installato nel cortile condominiale interno, i contatori del gas, i motori dei condizionatori d'aria ed...»
-
Consulenza legale Q201821522 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Si premette che la breve descrizione degli interventi contenuta nelle fatture indicate nel quesito non permette di essere del tutto puntuali poiché, se da un lato fa...»
-
Quesito Q201821482 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La societą ALFA esegue le verifiche periodiche biennali degli ascensori ex. art. 13 DPR 162/99 nel condominio BETA a fronte di un incarico scritto e firmato dall'amministratore...»
-
Quesito Q201821302 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Un condominio è formato da sette abitazioni a schiera. Non c’è un amministratore (essendo il condominio con meno di nove condomini) né un condomino...»
-
Quesito Q201821297 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«QUESITO
Trattasi di un piccolo superattico al 5 piano
Allo scopo di meglio evidenziare le reali dimensioni del suddetto appartamento si considera che ogni piano della...»
-
Consulenza legale Q201820891 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Prima di dare una risposta, è opportuno precisare che il quesito posto richiede conoscenze di diritto condominiale, che sono proprie della competenza di un giurista, sia...»
-
Consulenza legale Q201820548 (Articolo 2511 Codice Civile - Societą cooperative)
«Le cooperative , stando alla definizione fornita dall’art. 2511 c.c., sono società costituite per gestire in comune un'impresa finalizzata ad apportare un...»
-
Consulenza legale Q201820488 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Da una analisi del quesito e della relazione tecnica ad esso allegata, riteniamo che la problematica descritta vada risolta applicando la giurisprudenza che negli anni si...»
-
Quesito Q201820548 (Articolo 2511 Codice Civile - Societą cooperative)
«Ad una soc. cooperativa edlizia econ. popolare viene imposta dal Comune la installazione di due ascensori quale condizione per l'abitabilità di unità...»
-
Quesito Q201719948 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Spettabile Brocardi,
si chiede di conoscere il Vostro parere in relazione alla seguente fattispecie.
Descrizione del condominio e dell’impianto di distribuzione...»
-
Quesito Q201719937 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Mi riferisco alle consulenze i cui codici di riferimento sono Q201718928/ Q201719048
Nei quesiti evidenziavo che il superattico posto al 5 piano della palazzina (...»
-
Consulenza legale Q201719687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«In materia ogni considerazione deve partire dall’art. 2 della Legge n. 13/1989, sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, il quale...»
-
Quesito Q201719687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Sono in un condominio composto da 22 appartamenti, mio padre che risiede in questo edificio è invalido civile con gravità ex art. 3 comma.3 Legge 104/1992, con...»
-
Quesito Q201719546 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno, premetto che la mia società è intestataria di una copertura piana non praticabile in un condominio.
La mia società acquistò dalla ditta...»
-
Quesito Q201719462 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«largomento e stato gia oggetto di due consulenze legali Q201718928 / Q201719048
Sono proprietario di un piccolo superattico al 5 piano di soli 58,5 MM.
Allo scopo...»
-
Consulenza legale Q201719048 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Due sono fondamentalmente gli interrogativi a cui si chiede risposta ad integrazione di quanto già chiarito nella precedente consulenza, e precisamente:
se le...»
-
Consulenza legale Q201718953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo la risposta all’unica domanda sostanziale posta nel quesito è negativa: anche il titolare del box è tenuto a pagare le spese condominiali nella...»
-
Quesito Q201719048 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Mi riferisco alla consulenza il cui codice di riferimento e’ Q201718928.
Nel quesito evidenziavo che il superattico posto al 5 piano della palazzina ( originalmente parte...»
-
Quesito Q201719036 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Tizio – residente nella provincia ALFA - ha acquistato da Caio in data 14-06-2002 in una città di mare in provincia di BETA un appartamento mansardato di 60 metri...»
-
Consulenza legale Q201718928 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La legge non disciplina le concrete modalità di determinazione dei millesimi , ma prevede unicamente che esse debbono essere espressione del valore di ogni piano o...»
-
Quesito Q201718953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sono proprietario di un box (e non posseggo appartamenti nello stabile in questione ) che è parte integrante di un edificio. Per arrivare al mio box non utilizzo mai le...»