-
Consulenza legale Q202440914 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano...»
-
Consulenza legale Q202440868 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La modalità di utilizzo dei permessi previsti per i lavoratori dalla Legge 104/1992 (in modo frazionato a ore, a giorni interi o a mezze giornate), è determinata...»
-
Quesito Q202440985 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
«Spett.le Studio Legale
siamo una piccola Srl che svolge attività di lavorazione esterna per conto dei ns clienti, con una dipendente assunta a tempo indeterminato,...»
-
Consulenza legale Q202440710 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Con riferimento al contratto a tempo determinato la legge non prevede il recesso anticipato; dunque, fino allo scadere del termine il lavoratore non può rassegnare le...»
-
Quesito Q202440965 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno!
Mia mamma, disabile in condizione di gravità, è ricoverata a tempo pieno presso una RSA che non garantisce assistenza sanitaria continuativa durante...»
-
Consulenza legale Q202440795 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La situazione che descrive presenta una questione delicata regolata dalla Legge 104/1992.
La succitata legge stabilisce che i dipendenti che usufruiscono dei permessi...»
-
Quesito Q202440920 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Buongiorno.
Sono un operaio metalmeccanico di un'industria, lavoro in questa azienda da Ottobre 2010. A Gennaio 2011 mi viene retribuito un superminimo accompagnato da...»
-
Consulenza legale Q202440783 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«In Italia un lavoratore dipendente del settore privato può, contemporaneamente, svolgere l’ attività di lavoro subordinato ed aprire la partita I.V.A., per...»
-
Consulenza legale Q202440729 (Articolo 38 Costituzione - )
«La NASPI è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art....»
-
Quesito Q202440868 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente privato e ho un contratto del settore commercio con la qualifica di impiegato secondo livello
Recentemente l’Inps mi ha...»
-
Consulenza legale Q202440681 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«La questione che solleva è particolarmente delicata, visto che riguarda la tutela prevista dalla legge 104/1992 per lavoratori che abbiano specifiche esigenze, a causa di...»
-
Consulenza legale Q202440796 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare...»
-
Consulenza legale Q202440740 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«L’ art. 782 del c.c. dispone che per le donazioni dirette, anche quelle aventi ad oggetto una somma di denaro, occorre il rispetto della forma dell’ atto pubblico...»
-
Consulenza legale Q202440788 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente...»
-
Consulenza legale Q202440664 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione...»
-
Consulenza legale Q202440713 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Il diritto del coniuge divorziato a percepire una quota dell'indennità di fine rapporto spettante all’ex marito o moglie trova fondamento nell’ art....»
-
Quesito Q202440811 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno vorrei sapere se con invalidità 75% dal 26/6/2024, contributi per lavoro dipendente dal 1986 fino a 01/2024, poi dal 20/01/2024 ad oggi Naspi. Mi hanno...»
-
Consulenza legale Q202440652 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo...»
-
Quesito Q202440795 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ho 2 dipendenti che usufruiscono della 104. Nella busta paga viene accreditato lo stipendio pieno + 207 € per 104 che vengono restituiti poi da inps. Ma così il...»
-
Quesito Q202440783 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«Buonasera, lavoro come guardia giurata con contratto indeterminato a tempo pieno, posso fare il doppio lavoro aprendo la partita IVA come libero professionista, ovviamente in un...»
-
Quesito Q202440778 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Gentilissimi,
mi rivolgo al Vostro Studio per avere un parere rispetto alla mia situazione.
Fino al maggio scorso, il condominio in cui risiedo (sono una proprietaria) era...»
-
Quesito Q202440729 (Articolo 38 Costituzione - )
«Nel richiedere la NASPI sul sito INPS, quest'anno (il 01 luglio), ho commesso un grave errore materiale: ho inserito una "Comunicazione NASPI" in luogo della nuova...»
-
Quesito Q202440713 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Buongiorno,
il mio quesito è riferito al TFR e quanto ne spetta all'ex coniuge.
Mi è chiaro che all'ex coniuge spetta il 40% rispetto al periodo...»
-
Quesito Q202440710 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buongiorno,
A settembre 2024 ho sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno con una multinazionale tedesca. Il periodo di prova, previsto...»
-
Consulenza legale Q202440535 (Articolo 63 T.U.E.L. - Incompatibilitą)
«Premesso che per fugare ogni dubbio è comunque opportuno verificare le specifiche disposizioni del bando, nel caso specifico viene in rilievo l’art. 63 T.U. Enti...»
-
Quesito Q202440652 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026...»
-
Consulenza legale Q202440597 (Articolo 51 T.U.I.R. - Determinazione del reddito di lavoro dipendente)
«Si conferma quanto sostenuto dal consulente del lavoro, seppur con qualche doverosa precisazione.
I fringe benefit rientrano tra i compensi in natura che possono essere...»
-
Quesito Q202440597 (Articolo 51 T.U.I.R. - Determinazione del reddito di lavoro dipendente)
«ho alcuni dipendenti che hanno in dotazione l'auto aziendale. in busta paga gli viene addebitato l'utilizzo privato. ciò è considerato un fringe benefit....»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
-
Consulenza legale Q202440301 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del...»