-
Consulenza legale Q20124786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per...»
-
Consulenza legale Q20124797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Dal 21 marzo 2011 il ricorso alla mediazione civile è divenuto obbligatorio per la risoluzione delle controversie, pena l'improcedibilità e...»
-
Consulenza legale Q20124804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Ai sensi dell' art. 536 del c.c. le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono solamente il coniuge, i...»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Quesito Q20114827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«un testamento pubblico, col quale si" revoca ogni precedente testamento " e si istituisce un legato per i denari e titoli sul c c ed in ogni modalità...»
-
Quesito Q20114806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quesito di successione
De cuius lascia (senza testamento): coniuge senza figli, madre, fratelli e sorelle sanguinei (n°4)
Si chiede : chi sono i successori legittimi e con...»
-
Quesito Q20114804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mio zio,sposato senza prole, è il fratello di mio padre defunto. Io sono figlio unico ed unico parente suo. Egli ha stilato un testamento olografo in cui lascia tutto a...»
-
Quesito Q20114797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Buongiorno, vorrei sapere se,volendo impugnare un testamento olografo,si deve prima tentare la conciliazione/conciliazione,oppure se si può procedere direttamente alla...»
-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Consulenza legale Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non...»
-
Consulenza legale Q20114378 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In assenza di testamento, si apre una successione legittima a favore della sorella vivente e dei fratelli, in luogo dei quali, essendo premorti, succedono per diritto di...»
-
Consulenza legale Q20114275 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 623 del c.c. relativo al dovere del notaio di dare comunicazione agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Cosa succede se nel testamento pubblico viene nominato esecutore testamentario un professionista che opera come esecutore, ma non deposita l'accettazione in cancelleria?...»
-
Quesito Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Una zia ha fatto testamento olografo nel 2006, nominando erede universale un nipote. L'unico erede legittimario della zia era il marito, che č stato escluso dal testamento. Lo...»
-
Quesito Q20114275 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Come si fa a sapere se una persona deceduta abbia fatto testamento presso un notaio o abbia depositato un testamento olografo?»
-
Quesito Q20114081 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Salve,
vorrei sapere cosa accade in caso in cui il coniuge del defunto non riceve nel testamento il 25% dell'ereditā che gli spetta.
Vorrei anche sapere se il 25% di cui il...»
-
Consulenza legale Q20114064 (Articolo 568 Codice proc. civile - Determinazione del valore dell'immobile)
«Si suppone, dal tenore del quesito, che il de cuius – cioè la signora defunta – sia deceduto senza lasciare prole, anche naturale, né coniuge. In...»
-
Consulenza legale Q20113993 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Se il de cuius è deceduto senza lasciare testamento, si apre la successione legittima ex art. 457 del c.c. e nel caso di specie, trova applicazione quel particolare...»
-
Quesito Q20113707 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore senza testamento una signora che non ha nč genitori, nč coniuge, nč figli,nč fratelli, nč sorelle superstiti. Ci sono in vita solo 5 figli (4 femmine ed 1 maschio) di...»
-
Consulenza legale Q20113696 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui...»
-
Quesito Q20112939 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«E'morto un cugino di mia madre, non ha lasciato testamento,non ha ne moglie ne figli ne fratelli,c'e' solo una zia in vita ,sorella del padre del defunto,e 14 cugini figli di...»
-
Quesito Q20112903 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, vorrei sapere se il testamento olografo, una volta pubblicato, possa o debba, considerarsi atto pubblico; se, poi, una volta prodotto in un giudizio civile, il...»
-
Consulenza legale Q20112825 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Salvo che il de cuius abbia disposto delle sue sostanze con testamento, alla sua morte si apre una successione legittima che vede applicato l’ art. 571 del c.c. che...»
-
Quesito Q20112778 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno , vorrei sapere se un testamento ritrovato a successione giā avvenuta č valido e cosa accade( anche per eventuali c/c inseriti nella successione )
Grazie
Maria»
-
Consulenza legale Q20112667 (Articolo 627 Codice Civile - Disposizione fiduciaria)
«Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a...»
-
Consulenza legale Q20112726 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Secondo le regole della successione legittima (che operano in assenza di testamento), quando vi è concorso tra coniuge e due figli, un terzo dell'asse ereditario...»
-
Consulenza legale Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il...»
-
Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...»
-
Quesito Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Ho redatto un testamento olografo a vantaggio della mia convivente, escludendo i miei figli, ha valore?»