-
Consulenza legale Q201923292 (Articolo 2106 Codice Civile - Sanzioni disciplinari)
«Preliminarmente è d’uopo mettere in evidenza la sostanziale differenza tra la sospensione cautelare del rapporto di lavoro dalla sospensione disciplinare.
La prima...»
-
Quesito Q201922661 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Recentemente mio marito e le mie due figlie hanno ereditato da un fratello di mio marito quote di una nuda proprietà immobiliare. Le rimanenti quote sono state...»
-
Consulenza legale Q201821771 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«il comportamento dell' azienda è stato lecito?
In generale, il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto ,...»
-
Consulenza legale Q201821699 (Articolo 143 T.U.E.L. - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare. Responsabilitą dei dirigenti e dipendenti)
«La commissione straordinaria viene nominata in seguito al decreto di scioglimento di cui all'articolo 143 TUEL, ovvero nei casi in cui venga riscontrata la presenza di...»
-
Consulenza legale Q201821578 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Con la querela di falso è possibile contestare, sia la falsità materiale (che investe gli elementi esterni del documento, come la firma, la data ecc.) che la...»
-
Consulenza legale Q201719657 (Articolo 2835 Codice Civile - Iscrizione in base a scrittura privata)
«Purtroppo sì.
Il verbale siglato dalle parti in sede di conciliazione stragiudiziale avanti le apposite Commissioni presso le Direzioni Provinciali del Lavoro...»
-
Consulenza legale Q201617336 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Ad avviso di chi scrive è del tutto sconsigliabile presentare un’istanza di riesame (più correttamente chiamata “istanza di autotutela”) nella...»
-
Consulenza legale Q201617329 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Nel processo tributario, la revocazione delle sentenze è disciplinata dagli artt. 64 – 67 del d.lgs. n. 546 del 31.12.1992 (il c.d. Codice del processo tributario)....»
-
Consulenza legale Q201617297 (Articolo 2884 Codice Civile - Cancellazione ordinata con sentenza)
«Al fine di dare una risposta più completa al quesito in esame occorrerebbe sapere se il provvedimento con cui la Commissione Tributaria provinciale ha ritenuto...»
-
Consulenza legale Q201617053 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Il giudizio di merito doveva essere presentato al Tribunale Ordinario (e non nuovamente al Giudice dell’Esecuzione).
In una prima fase, infatti – fase in cui la...»
-
Quesito Q201615424 (Articolo 1283 Codice Civile - Anatocismo)
«Si tratta di una polizza vita a vita intera, la stessa è stata liquidata dopo OMISSIS mesi dall'evento morte verificatosi in data OMISSIS, l'assicurazione ha...»
-
Consulenza legale Q201411578 (Articolo 1175 Codice Civile - Comportamento secondo correttezza)
«L'annullamento di un contratto è possibile solo nei casi predeterminati per legge. In particolare, possiamo individuare un annullamento per incapacità delle...»
-
Consulenza legale Q20149581 (Articolo 409 Codice proc. civile - Controversie individuali di lavoro)
«L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro venne introdotta nel nostro ordinamento con il d.lgs. del 31 marzo 1998, n. 80, che ha...»
-
Quesito Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Salve, vorrei chiedere come dovrebbero comportarsi dei genitori di fronte alla seguente situazione.
Il figlio maggiorenne (19 anni) non segue più alcun tipo di studio...»
-
Consulenza legale Q20112432 (Articolo 1277 Codice Civile - Debito di somma di danaro)
«Normalmente le commissioni sono addebitate a chi effettua il bonifico (il datore di lavoro). Chi lo riceve (il dipendente) non dovrebbe sostenere spese, salvo che queste, per...»
-
Quesito Q20112432 (Articolo 1277 Codice Civile - Debito di somma di danaro)
«Un dipendente di una società chiede che il salario da corrispondere venga pagato per contanti e non piu' con bonifico sul suo c/c, in quanto la banca alla fine...»