Consulenza Q201821184 del 16/04/2018 Nicola A. chiede
«Salve vorrei chiedere una cosa, in ambito sportivo come bisogna comportarsi se un arbitro che ha voce privilegiata scrive del falso in un referto di gara che ti fa costare ciò una squalifica sportiva ingiusta? La clausola compromissoria...»
Consulenza legale: «La clausola compromissoria consiste nella norma che impone ai tesserati, all’atto del tesseramento, di rinunciare ad adire la giustizia ordinaria per tutte le controverse inerenti l’attività sportiva.
Nell’ambito del...»
Consulenza Q201821177 del 10/04/2018 Anonimo chiede
«In data 21.04.2010 viene incassato da mia madre, per contanti, un primo assegno di 26.000,00 euro emesso da mia sorella S. e, dopo l’incasso dell’assegno, il conto (cointestato col marito) presenta un saldo attivo di euro 80.978,64;...»
Consulenza legale: «L’ordine di esibizione alla parte o al terzo è disciplinato dall’art. 210 del c.p.c.
La sua ammissione presuppone la necessità di acquisizione al processo dei documenti richiesti.
In proposito l’art. 94...»
Consulenza Q201821141 del 09/04/2018 VALENTINO R. chiede
«Nel corso del 2015 viene notificato decr. ingiuntivo e precetto ad un condomino moroso. A maggio 2016 il giudice dell’esecuzione nomina il custode giudiz. e l’esperto per la stima dell’immobile. L’esperto chiede...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esauriente al quesito, è necessario prendere le mosse dall’analisi del comma 4° dell’’art.63 disp.att. del c.c,il quale trova applicazione anche nel caso in cui l'immobile sia stato...»
Consulenza Q201821074 del 03/04/2018 W. F. &. P. chiede
«O.C.C. per sovraindebitamento
Abbiamo predisposto ricorso all’O.C.C. per esdebitamento totale o parziale nell’interesse del nostro cliente.
Nel contempo viene notificato al cliente atto di precetto e poi pignoramento presso terzi...»
Consulenza legale: «La soluzione al problema che si pone deve indispensabilmente ricercarsi nella Legge n. 3/2012, con la quale è stato introdotto questo nuovo meccanismo di estinzione delle obbligazioni del soggetto indebitato.
Nel caso specifico, la...»
Consulenza Q201821075 del 03/04/2018 W. F. &. P. chiede
«VENDITA DI FABBRICATO COINTESTATO VALERIA E ANTONIA – SORELLE
Valeria vuole vendere l’immobile avuto in eredità dai genitori perché ha bisogno di realizzare e subito.
Antonia vuole a tutti i costi acquistare la parte di...»
Consulenza legale: «Regola generale, applicabile ad ogni tipo di comunione , compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, è quella contenuta nel terzo comma dell’art. 1108 c.c., norma che richiede il consenso di tutti i...»
Consulenza Q201821103 del 31/03/2018 PIERCESARE C. chiede
«In udienza per 702 bis su parcella avvocato. L'ordine degli avvocati, dopo 40 gg, non ha ancora risposto a richiesta di Gratuito Patrocinio per il convenuto, che entro i 10 gg prima dell'udienza, non avendo ancora ricevuto nulla...»
Consulenza legale: «In materia di controversie relative alla liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato, la procedura prevista dagli artt. 702 bis e seguenti del codice di rito va applicata tenendo conto di quanto previsto dall’ art. 14 del D.Lgs...»
Consulenza Q201821031 del 26/03/2018 Daniela L. chiede
«Il CTP può nominare a sua volta un " ausiliario " al pari del CTU?
So che la norma prevede una numero uguale di consulenti ( di solito se i CTU nominati sono Psicologo e Psichiatra, è lecito nominare due figure...»
Consulenza legale: «Il Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.) è colui che assiste la parte durante lo svolgimento di una consulenza.
Nel processo civile l’attività del C.T.P. è regolamentata dall’art. 194 c.p.c. secondo il...»
Consulenza Q201820717 del 20/03/2018 Augusto T. chiede
«Buongiorno,
vi ho già posto una questione. Ora mi servirebbe sapere se, tramite la vostra competenza giuridica, possiate rispondere in modo esaustivo a questa domanda.
La questione è molto semplice, vi dirò a che punto...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie in esame ci si chiede se possa essere sospesa, per pregiudizialità penale, un’ istanza di fallimento depositata in virtù di una sentenza di rigetto dell’opposizione a decreto ingiuntivo ....»
Consulenza Q201820903 del 16/03/2018 Anonimo chiede
«Spett.le Redazione,
Vi pongo il mio quesito che vi prego di NON pubblicare online:
Sono socio al 50% di una srl; in qualità di socio ho promosso azione di responsabilità contro i 2 amministratori che sono anche i soci del restante...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 675 c.p.c. il provvedimento che autorizza il sequestro perde efficacia, se non è eseguito entro il termine di trenta giorni dalla pronuncia.
Ai sensi dell’art. 678 c.p.c., il sequestro conservativo sui...»
Consulenza Q201820926 del 13/03/2018 Giuseppe G. chiede
«Un pensionato che riceve una pensione mensile di circa 1.600 € sulla quale grava un prelievo volontario del quinto di € 258, può essergli attivato un successivo pignoramento? E se sì, quale potrebbe essere il suo ammontare?...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in merito al pignoramento della pensione è l’art. 545 c.p.c. così come novellato dall’art. 13 del d.l. n. 83/2015 che ha introdotto un nuovo comma prevedendo che: “ le somme da chiunque...»