Consulenza Q20114322 del 22/07/2011 Gregorio chiede
«Buonasera. Abito in una casa bifamiliare e accanto c'è un condominio che stanno per ristrutturare. La ditta appaltatrice deve montare il ponteggio sul mio terrazzo ma non mi ha chiesto il permesso. Come posso tutelarmi in caso di danni...»
Consulenza legale: «Entro il confine della propria proprietà c’è il divieto di accesso. Tuttavia, il proprietario deve permettere il passaggio nel fondo al vicino che abbia necessità di effettuare attività di riparazione della...»
Consulenza Q20114072 del 10/06/2011 RICCARDO chiede
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e uno a mia suocera (subentrata alla morte di mio suocero). Il mutuo...»
Consulenza legale: «Si precisa che affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario non solo che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua, non interrotta, pacifica e pubblica, ma egli deve...»
«Volevo chiedere, se io e la mia famiglia trovassimo un immobile abbandonato, e ne prendessimo possesso, pagando le bollette di luce acqua e gas, regolarmente, e ristrutturandolo quel tanto per poterci vivere, posso usare la legge...»
Consulenza legale: «Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua, non interrotta, pacifica e pubblica; egli deve aver esercitato il potere...»
Consulenza Q20113926 del 25/05/2011 Pierino B. chiede
«Se un fiume abbandona il corso, sul corso abbandonato il proprietario od altri possono effettuare dei lavori ??!»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 946 del c.c. "se un fiume o un torrente si forma un nuovo letto, abbandonando l'antico, il terreno abbandonato rimane assoggettato al regime proprio del demanio pubblico " . L'alveo abbandonato è...»
«Buonasera, premetto che non abito in un condominio ma in una villa bifamiliare, volevo sapere come posso impedire al mio vicino che i suoi gatti accedano nella mia proprietà. Grazie»
Consulenza legale: «Innanzitutto il proprietario del fondo è legittimato dall’ art. 841 del c.c. a chiudere in qualunque tempo il fondo, ciò anche per evitare che animali altrui siano più facilitati all’ingresso. Tuttavia, qualora il...»
Consulenza Q20113327 del 22/04/2011 Sonia N. chiede
«Una domanda sintetica : posso invocare l'articolo 1172 c.c. per quanto riguarda l'accesso a una corte comune da parte dei miei vicini che entrano a velocità esagerate con le autovetture? Mia madre cammina con il deambulatore in...»
Consulenza legale: «Un’azione di nunciazione ex art. 1172 c.c. è esercitabile sulla base del presupposto del pericolo di un danno futuro scaturente da una situazione pericolosa connessa ad un edificio, un albero od un'altra cosa inanimata. Si...»
«Salve,
ho notato in un piccolo paesaggio rurale, una piccola casa abbandonata, senza porte e con finestre quasi completamente chiuse da mattoni. La casa è abbandonata da 10 anni, i padroni non si vedono ormai da tanti anni e sicuramente...»
Consulenza legale: «Si precisa che ai fini del perfezionamento della fattispecie acquisitiva dell’usucapione non è sufficiente la mera inerzia nell’esercizio del diritto di proprietà da parte del titolare. Questa, deve essere parallelamente...»
Consulenza Q20112958 del 26/03/2011 Mcristina L. chiede
«Avrei necessità di sapere se l'indennità, prevista dal secondo capoverso dell'art. 843 c.c. in caso di danni derivanti dalle impalcature per il rifacimento della facciata (approvato da regolare assemblea del condominio) da...»
Consulenza legale: «Qualora si rendano necessarie riparazioni alle parti comuni, il proprietario di un appartamento sito in un edificio condominiale è tenuto a concedere il passaggio con persone e materiali ai condomini che intendano provvedervi....»
«Salve,
sono 22 anni che vivo in una casa dove non si sa chi sia il proprietario e sono 22 anni che pago puntualmente luce e acqua con relativa certificazione di residenza. Ora vorrei sapere se sono diventato proprietario e, in caso affermativo,...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta sembra essersi compiutamente realizzata l’usucapione del bene.
Per poter essere dichiarato proprietario dell’immobile, chi afferma di averlo usucapito deve agire in giudizio dando la prova di tutti...»
Consulenza Q20112605 del 01/03/2011 Giuseppe chiede
«Il proprietario del piano sovrastante il mio suona il pianoforte e il violino nelle ore diurne. Cosa posso fare? Grazie.»
Consulenza legale: «Trattandosi nella fattispecie sottoposta all’esame, di ipotesi di violazione delle normali regole di buon vicinato, è d’uopo richiamare l’ art. 844 del c.c. che, in tema di limitazioni legali della proprietà,...»