«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta iniqua. L’accordo mi consentirebbe, nel frattempo, di avere la...»
Consulenza legale: «I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le conseguenze che può avere la sottoscrizione di un accordo di...»
«Buongiorno,
mio nonno morendo, nel 1970, ha lasciato ai 7 figli in eredità terreni e abitazioni.
Io e i miei fratelli siamo oggi eredi di 2/7 + altra quota 1/14. Non riusciamo a trovare un accordo per la divisione legale...»
Consulenza legale: «Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione ereditaria, sia quelle dettate agli artt. 1100 e ss. c.c. in tema di...»
Consulenza Q202542359 del 13/03/2025 C. G. G. chiede
«Tizio e Caio hanno in comunione ereditaria (sono gli unici eredi di Sempronio) un immobile in quote uguali. A tizio, deceduto, subentrano coerede 1 e coerede 2 (sono gli unici eredi di Tizio).
A questo punto coerede 1 ha acquisito la quota...»
Consulenza legale: «La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti risultano comproprietari di uno o più beni non in forza di un...»
«Buongiorno
il mio quesito è il seguente:
sono una donna single non convivente senza figli, abito sopra ai miei genitori anziani bisognosi di assistenza e copro le assenze della badante per la maggior parte della settimana. A causa di una...»
Consulenza legale: «La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno solo di più figli , sia per disinteresse da parte degli altri,...»
«Buongiorno,
A seguito del decesso di mio padre avvenuto il 7/01/2024, noi eredi (mia madre, io e mio fratello) abbiamo provveduto alla successione e in seguito ad una bonaria divisione dei beni. L'atto notarile di divisione dei beni...»
Consulenza legale: «Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122) sancisce espressamente la nullità degli atti pubblici...»
«Nel 2015 è iniziato un procedimento per divisione giudiziale di immobili.
Ora siamo al punto che il CTU ha depositato la bozza per la divisione.
Nelle riunioni, a verbale, sono state indicate dall'attore e dalla convenuta le possibili...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili tra di loro.
In mancanza di accordo tra le parti i beni immobili...»
Consulenza Q202541599 del 31/01/2025 T. S. G. chiede
«Buongiorno
gli eredi di tre fratelli defunti proprietari a pari quota di un immobile indiviso sono considerati coeredi tra di loro anche se discendenti da fratelli differenti?
O meglio posto il quesito:
-gli eredi del fratello A che intendono...»
Consulenza legale: «La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in diverse occasioni sia dall’Amministrazione finanziaria che dalla...»
«Vorrei un chiarimento su due art del Cod Civ.
IL Codice Civile con art 556 specifica che ai fini della determinazione della quota di legittima e disponibile si considera il valore dell’ asse ereditario al tempo dell’ apertura della...»
Consulenza legale: «Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria.
La prima, ovvero l’ art. 556 del c.c. , ha lo scopo di stabilire le tre...»
«1) Il de cuius assegna il suo intero patrimonio (una proprietà immobiliare) con unica donazione (il relictum è di modico valore ) dividendola tra 2 figli con percentuali di 60 e 40 per cento, al terzo figlio nulla. Nella donazione...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette.
L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della divisione effettuata dal de cuius per testamento , mentre nel...»
«Buonasera, mio suocero di 92 anni vuole effettuare una donazione della sua casa con tre appartamenti e dei terreni attorno alla casa ai suoi tre figli e a mia figlia che è erede legittima, nata dal mio matrimonio con il suo quarto figlio,...»
Consulenza legale: «Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per raggiungere la finalità desiderata, e precisamente:
accettare la donazione e contestualmente alienare agli altri donatari la quota di propria pertinenza sugli appartamenti e sui...»