La Cassazione ha stabilito che, dopo l’abolizione del contrassegno assicurativo, non è legittimo sanzionare l’automobilista invitato a esibirlo, chiarendo che la verifica della copertura R.C.A. può avvenire solo tramite... (continua a leggere)
Vediamo insieme i parametri in base ai quali è possibile ottenere l'esenzione dal ticket sanitario (continua a leggere)
Nascondere i soldi in banca non significa violare la legge, ma tutelare la propria privacy finanziaria. Dagli assegni circolari ai conti esteri fino alle cassette di sicurezza, ecco le soluzioni da adottare per proteggere i risparmi in modo legale (continua a leggere)
Una proposta della Lega vieta l'educazione alla sessualità nelle scuole elementari e medie, consentendola solo alle superiori previa autorizzazione delle famiglie. Il Pd grida allo scandalo: "Torniamo al Medioevo". Ma il... (continua a leggere)
Arriva la stretta sulle recensioni online: i feedback si potranno pubblicare entro 30 giorni dall’esperienza e resteranno validi per due anni, mentre l’autenticità dei commenti sarà garantita da scontrino, ricevuta o... (continua a leggere)
Tra previdenza volontaria, assegno sociale e misure di inclusione, il lavoro domestico resta una colonna invisibile dell’economia italiana, ma senza un riconoscimento pieno nel diritto (continua a leggere)
Pubblicato il calendario dei concorsi dell'amministrazione finanziaria per funzionari giuridico-tributari e tecnici. Tutti i dettagli e le informazioni utili in vista delle prove (continua a leggere)
Con la sentenza n. 7610 di quest'anno, il Consiglio di Stato ha bocciato il divieto comunale sugli animali nei circhi. Scopriamo in che modo questa decisione riapre il dibattito su tutela e competenze (continua a leggere)
Cambiare la destinazione d’uso da abitazione a ufficio in condominio può incidere sulle spese. Ecco quando serve aggiornare le tabelle millesimali, come avviene la revisione e chi deve sostenere i costi legati alla trasformazione (continua a leggere)
Nei lavori collegati alla stesura della nuova legge di bilancio, si discute anche di una possibile detassazione al 10% per gli aumenti contrattuali nel privato, ma al momento i lavoratori pubblici resterebbero al palo. Ecco il meccanismo e le... (continua a leggere)