L'Inps può richiedere la restituzione della Naspi in caso di pagamenti errati, nuovo impiego non dichiarato o indebita percezione (continua a leggere)
Anna, a causa di un incidente stradale, ha fatto numerose assenze dal lavoro e teme perciò di essere licenziata per superamento del periodo di comporto. Anna può chiedere di essere messa in ferie al fine di interrompere il periodo di... (continua a leggere)
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 5 marzo, il decreto del Ministro della Salute che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS). Si tratta di uno dei più ambiziosi obiettivi realizzati in ambito di... (continua a leggere)
Anna, insegnante di matematica, può fruire dei permessi retribuiti di cui alla L. n. 104 del 1992 per andare a trovare il nonno disabile, ricoverato presso una casa di riposo? Anche se si tratta di visite di breve durata? (continua a leggere)
Dal 2025 nuove opportunità per lasciare il lavoro prima dei 67 anni: ecco modalità e requisiti da rispettare (continua a leggere)
Approvata la riduzione del 25% sulla tassa rifiuti per i nuclei familiari con ISEE sotto la soglia minima: requisiti e modalità di erogazione (continua a leggere)
Il governo valuta nuove misure per la sicurezza stradale con l’introduzione della “patente 2.0”, prevedendo più ore di guida obbligatorie prima del rilascio del foglio rosa (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce che l’IMU grava su chi gode del diritto di abitazione, non sul proprietario, purché il trasferimento sia comunicato al Comune prima dell’anno fiscale, anche con scrittura privata registrata (continua a leggere)
Se il genitore usa l’assegno unico per spese personali inutili, commette il reato di appropriazione indebita: la legge precisa quando e a quali condizioni si rischia la sanzione penale (continua a leggere)
Cosa rischiano i forfettari che abbiano fruito della agevolazioni in assenza dei requisiti richiesti? Scopriamolo insieme (continua a leggere)