La nostra redazione di notizie legali
- Aree di competenza
-
processo civile; locazioni; condominio e comunione; responsabilità extracontrattuale; contratti; obbligazioni
- Formazione
- Diplomata al liceo classico, ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e ho ampliato le mie competenze all’Università dei Paesi Baschi.
Parlo correntemente la lingua inglese e spagnola, mentre possiedo un livello B1 in lingua francese.
- Esperienze professionali
- Svolta la pratica forense con formazione in diritto civile, ho dapprima conseguito l’abilitazione al patrocinio sostitutivo in qualità di praticante e successivamente, a ottobre 2021, l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Durante la mia carriera professionale ho collaborato con diversi Studi legali, occupandomi di diritto civile, diritto dell’aviazione, diritto internazionale e diritto europeo.
Attualmente, svolgo la mia attività professionale autonomamente, oltre che in collaborazione con uno Studio legale specializzato in contenzioso, successioni e transazioni immobiliari internazionali.
- Pubblicazioni
-
- Ipse dixit
- Solo gli stupidi non cambiano idea
- I miei articoli
-
-
TARI 2025, sconto del 60% se non raccolgono i rifiuti sotto casa tua, ma non è automatico: ecco cosa devi fare
Quando il Comune non eroga correttamente il servizio di smaltimento rifiuti, quali sono i possibili rimedi affinché il contribuente possa recuperare parte dell'imposta versata?
(continua a leggere)
-
Bonus Anziani 2025, 850 euro al mese dall'INPS per gli anziani con reddito basso: ecco i requisiti e come fare domanda
La prestazione universale INPS per anziani non autosufficienti: cos'è, a chi spetta e come richiederla
(continua a leggere)
-
Agenzia delle Entrate, nuovo concorso per 350 posti a tempo indeterminato: ecco i dettagli, requisiti e prove d’esame
Dettagli, requisiti e prove d’esame per prepararsi al bando per la fiscalità internazionale e l’adempimento collaborativo
(continua a leggere)
-
Mutuo, ecco come puoi risparmiare fino a 760 euro all'anno grazie al rimborso nella dichiarazione dei redditi: la guida
Scopri quali mutui sono detraibili, come funziona in caso di contitolarità e quale modello dichiarativo scegliere per risparmiare fino a 760 euro l’anno
(continua a leggere)
-
Bonus Nuovi Nati 2025, in arrivo 1.000 euro per ogni figlio, ecco i requisiti e le istruzioni complete: circolare INPS
Tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Nuovi Nati: vediamo nel dettaglio i requisiti per poterlo richiedere, i termini e le modalità di presentazione della domanda
(continua a leggere)
-
Donare casa a uno solo dei figli, ecco cosa devi fare per evitare problemi e controversie legali: tutti i suggerimenti
Cosa prevede la legge quando i genitori vogliono donare un immobile ad uno solo dei loro figli? Vediamo nel dettaglio quali sono i limiti alla libertà di donazione e le implicazioni di un'eventuale lesione dei diritti dei legittimari
(continua a leggere)
-
Legge 104, ti possono trasferire anche se sei un lavoratore caregiver e assisti un disabile, ecco quando: nuova sentenza
Una recente sentenza del Tribunale di Milano chiarisce i casi in cui sono ammesse eccezioni al divieto di trasferimento senza consenso del lavoratore caregiver. Vediamo nel dettaglio il principio di "incompatibilità ambientale"
(continua a leggere)
-
Condominio, ecco quando l'assemblea può bloccare la tua attività di B&B, proprietario multato di 40.000 euro: Cassazione
La Cassazione conferma: i regolamenti condominiali possono vietare le attività ricettive e imporre sanzioni ai proprietari inadempienti. Vediamo nel dettaglio le regole
(continua a leggere)
-
IMU, non devi pagarla sul terreno edificabile accorpato alla tua casa, ecco perchè: nuova sentenza
La Corte di Giustizia Tributaria di Brescia ribadisce il principio di irretroattività del frazionamento catastale e ne chiarisce la portata ai fini dell'imposizione fiscale
(continua a leggere)
-
Dipendenti pubblici, se usi OnlyFans rischi il licenziamento: ecco il caso della maestra di Treviso e cosa dice la legge
Mentre il Ministero dell'Istruzione lavora ad un nuovo codice di comportamento per il personale scolastico, il caso di Treviso riapre il confronto sul confine tra vita privata e ruolo professionale degli insegnanti
(continua a leggere)