La nostra redazione di notizie legali

Non basta svolgere le stesse mansioni per pretendere lo stesso stipendio: la Suprema Corte spiega quali sono i criteri che il datore di lavoro deve osservare nell'assegnazione delle retribuzioni (continua a leggere)
Tra previdenza volontaria, assegno sociale e misure di inclusione, il lavoro domestico resta una colonna invisibile delleconomia italiana, ma senza un riconoscimento pieno nel diritto (continua a leggere)
Il nuovo adeguamento ISTAT, pari all’1,7%, aumenta le prestazioni dei superstiti. Un intervento necessario contro l’inflazione, con effetti diversi a seconda dell’importo percepito (continua a leggere)
Il nuovo intervento annunciato mira a bilanciare l’interesse pubblico alla riscossione con la tutela del contribuente, nel solco delle precedenti misure di pace fiscale (continua a leggere)
Con una recente ordinanza la Suprema Corte riconosce che, in assenza di adeguata informazione sui rischi, anche il produttore di tabacco può essere chiamato a rispondere dei danni da malattia, segnando uno spartiacque rispetto... (continua a leggere)
Dal testamento alla fondazione, fino alle categorie di azioni: come diritto civile e societario possono dialogare per garantire continuità patrimoniale e stabilità aziendale (continua a leggere)
Dalle imposte sulle grandi somme al concetto di “donazione di modico valore”: come distinguere i regali esentasse da quelli che richiedono l’intervento del notaio (continua a leggere)
Vediamo cosa dice la legge sull’uso dei parcheggi condominiali: quando serve l’unanimità, quando occorre un atto di proprietà e perché la delibera a maggioranza non è sufficiente (continua a leggere)
In Italia il semplice disinteresse non basta per escludere un figlio dall’eredità: l’indegnità a succedere è prevista solo per condotte gravi e specifiche, indicate dal Codice civile. Ecco cosa prevede la legge e... (continua a leggere)
Le recenti pronunce del 2025 definiscono il principio di proporzionalità nell’utilizzo dei permessi retribuiti: brevi pause o attività personali sono ammesse se funzionali all’assistenza o al benessere del caregiver,... (continua a leggere)