L’Assegno di inclusione rappresenta un valido sostegno per chi è in difficoltà economica, ma lavorare in nero mentre si percepisce il sussidio può portare a sanzioni severe, incluse la reclusione e la revoca del beneficio (continua a leggere)
Vediamo insieme le regole fondamentali per l'utilizzo del cortile condominiale come parcheggio, anche alla luce delle precisazioni della giurisprudenza della Cassazione (continua a leggere)
Claudio è in pensione dal 2020. Dopo il pensionamento, ha continuato a lavorare nella propria attività di ristorazione fino a dicembre 2025, quando ha ceduto tutto alla figlia. Vuole capire come deve fare adesso per far valutare... (continua a leggere)
La normativa che disciplina lo svolgimento dell’esame di Stato per diventare avvocato è stata oggetto di diverse modifiche negli ultimi anni, a causa della pandemia da Covid che ha portato all’introduzione di una disciplina... (continua a leggere)
In arrivo la prestazione universale pensata appositamente per supportare economicamente gli anziani non autosufficienti e con un bisogno assistenziale gravissimo. Ecco i dettagli nel messaggio Inps n. 949 (continua a leggere)
Nel 2025, il montante contributivo sarà rivalutato del 3,66%, garantendo un incremento degli assegni pensionistici. L’INPS ha aggiornato i coefficienti sulla base dell’andamento economico, rendendo il calcolo più... (continua a leggere)
Il D.L. n. 25/2025 ha introdotto importanti novità per i dipendenti pubblici e, fra queste, la possibilità - con alcune eccezioni - di cumulare parzialmente l’assegno ordinario di invalidità con lo stipendio. Vediamo nel... (continua a leggere)
Le zanzare sono ormai prossime a rovinarci le serate estive! Hai già qualche strategia per difenderti? Zampironi, spray, racchetta elettrica o vendetta personale? Fortunatamente quest’anno c’è una buona notizia per chi... (continua a leggere)
Le nuove norme sugli affitti brevi impongono obblighi più rigidi per locatori e piattaforme digitali, tra cui identificazione delle proprietà, standard di sicurezza, restrizioni per i multiproprietari e tassazione alla fonte per... (continua a leggere)
Vediamo quali regole si applicano in tema di pagamento delle spese condominiali, nel caso in cui - tra i condomini - vi sia un disabile. La legge 104 prevede qualche specifica forma di tutela? (continua a leggere)