La possibilità di rinunciare alla proprietà non deve essere letta come uno strumento per evitare responsabilità. La rinuncia ha effetto solo per il futuro, mentre tutti gli obblighi già maturati restano a carico... (continua a leggere)
La Commissione Trasporti dell'Europarlamento ha dato il via libera a nuove regole che cambieranno per sempre il modo di viaggiare in aereo. Bagaglio a mano gratuito, fine ai sovrapprezzi per sedersi con i propri bambini e indennizzi più... (continua a leggere)
Le recenti novità introdotte dal legislatore a tutela dei soggetti fragili non si estendono a tutti: coniugi, figli maggiorenni e fratelli che assistono un familiare con disabilità grave non rientrano tra i beneficiari delle nuove... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ribalta le certezze del mercato immobiliare: un contratto di vendita resta valido anche se la conformità catastale dichiarata è falsa, purché la bugia non sia evidente. Una decisione che tutela la forma,... (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate potrà mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) i dati che riguardano le somme relative alle fatture emesse da coloro che hanno debiti iscritti a ruolo nei sei mesi precedenti,... (continua a leggere)
Una recentissima ordinanza, la n. 27968/2025 della Cassazione, sulla sorte della clausola "visto e piaciuto" in caso di malafede del venditore: chi compra può invocare la garanzia per i vizi? Breve commento alla pronuncia della... (continua a leggere)
Il testo definitivo della Manovra 2026 elimina l’aumento generalizzato della cedolare secca sugli affitti brevi, ma mantiene l’aliquota al 26% per i contratti conclusi tramite piattaforme o intermediari, lasciando il 21% solo per le... (continua a leggere)
Serve sempre il via libera dell'assemblea, altrimenti la figura che gestisce le parti comuni dell'edificio, esegue le delibere, cura la manutenzione e rappresenta legalmente il condominio in giudizio non può pretendere di essere... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2026 introduce aumenti, detassazioni e novità sul TFS per i dipendenti pubblici: fondi aggiuntivi, anticipo della liquidazione tramite INPS e tassazione agevolata su rinnovi e premi (continua a leggere)
La Manovra 2026 porta grandi novità per i genitori lavoratori: più tempo con i figli, più giorni per le malattie e nuovi aiuti economici. Ecco cosa sta per cambiare davvero nella vita delle famiglie italiane (continua a leggere)