La nostra redazione di notizie legali

Per affrontare l’annoso problema dei ritardi nel pagamento del TFS/TFR ai dipendenti pubblici, il Governo ha inserito nella prossima legge di bilancio uno stanziamento di circa 550 milioni di euro. Dal 2027, grazie a una nuova linea di... (continua a leggere)
Un disegno di legge riconosce finalmente dignità giuridica al ruolo sociale ed economico rivestito dalla figura del caregiver: scopriamo insieme le novità (continua a leggere)
Fratelli d’Italia propone di innalzare la soglia per l’uso del contante, introducendo però un nuovo balzello. Tra gli emendamenti alla manovra finanziaria 2026 presentati dalla maggioranza in commissione Bilancio al Senato,... (continua a leggere)
Uno dei temi più delicati riguarda il destino del libretto quando uno dei cointestatari viene a mancare. È legittimo che il superstite ottenga tutte le somme o solo una parte? Su questo punto è intervenuta la Corte di... (continua a leggere)
19 novembre: per tale data saranno attivati i filtri per le telefonate in entrata dall'estero con finti numeri di telefono mobile (continua a leggere)
Per le persone con diabete ottenere o rinnovare la patente può trasformarsi in un percorso a ostacoli. Procedure più lunghe, visite aggiuntive, limitazioni e valutazioni differenziate che, secondo la FAND – Associazione... (continua a leggere)
Settimana corta e maggiore flessibilità organizzativa sono fra le novità emerse dal contratto di lavoro per le Funzioni locali firmato dall'ARAN e da alcune organizzazioni sindacali. Un accordo che punta a rendere più... (continua a leggere)
16 dicembre 2025: è ormai prossima una scadenza poco gradita a tutti. Si tratta, infatti, del termine stabilito per il pagamento della seconda rata IMU. È un appuntamento dovuto per i proprietari di seconde case o di abitazioni... (continua a leggere)
L’introduzione del rimborso dei pedaggi autostradali per lavori e cantieri rappresenta un passo importante verso una maggiore tutela degli utenti e verso una gestione infrastrutturale più responsabile. Tuttavia, la piena efficacia... (continua a leggere)
L’uso improprio dei fondi della Carta del Docente è considerato un fatto grave, poiché danneggia la reputazione dell’intera categoria e compromette la fiducia nell’utilizzo corretto delle risorse pubbliche destinate... (continua a leggere)