La nostra redazione di notizie legali

Brutte notizie per gli inquilini morosi: la riforma introduce una procedura amministrativa speciale, che consentirà in tempi molto rapidi l’intervento dell’ufficiale giudiziario (continua a leggere)
Ottime notizie per chi sogna un impiego nel settore pubblico: nel mese di novembre 2025 sono aperti numerosi concorsi pubblici che porteranno a oltre 11.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Le selezioni sono rivolte a candidati con... (continua a leggere)
Nelle logiche decisionali del Governo il buono pasto si conferma non solo un benefit aziendale, ma anche uno strumento di politica economica capace di sostenere il potere d’acquisto, stimolare la spesa e favorire la digitalizzazione del... (continua a leggere)
Come orientarsi tra le diverse agevolazioni fiscali riconosciute per lavori di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio? È questo l’obiettivo della nuova edizione della Guida “Ristrutturazioni edilizie: le... (continua a leggere)
Per la Cassazione il requisito della supervisione continua nella deambulazione equivale alla necessità di aiuto richiesta dalla legge (continua a leggere)
L’Assegno Unico Universale per i figli a carico subirà un nuovo adeguamento a partire dal 1° gennaio 2026, con una rivalutazione complessiva dell’1,7% calcolata dall’Istat sulla base dell’andamento del costo... (continua a leggere)
Avere un’abitazione accessibile rappresenta un’opzione fondamentale per le persone con disabilità e, se tu fai parte delle categorie protette, devi sapere che esistono diverse agevolazioni per migliorare le condizioni abitative... (continua a leggere)
Le nuove assunzioni di medici e infermieri, finanziate con le risorse della legge di bilancio 2026, saranno inferiori alle previsioni iniziali: complessivamente poco meno di 7.500 unità, di cui circa 6.300 infermieri e meno di mille medici.... (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate potrà mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) i dati che riguardano le somme relative alle fatture emesse da coloro che hanno debiti iscritti a ruolo nei sei mesi precedenti,... (continua a leggere)
A partire dal 2027, cambierà il sistema con cui i giovani neodiplomati potranno accedere al bonus cultura. Con la bozza della Legge di Bilancio 2026 (articolo 109), il governo introduce la Carta elettronica "Valore", che... (continua a leggere)