La nostra redazione di notizie legali
La pensione di vecchiaia ordinaria in cumulo presenta, per i lavoratori del pubblico impiego, uno svantaggio non da poco: i tempi di attesa per la liquidazione del TFS spettante, infatti, non iniziano a decorrere al momento della cessazione dal... (continua a leggere)
Ci sono casi in cui i requisiti per accedere alla Legge 104 sono soggetti a revisione o a rinnovo. Ecco cosa accade se il titolare di un verbale scaduto continua a fruire delle agevolazioni in attesa di essere convocato per la visita di revisione (continua a leggere)
Con l'approvazione in via definitiva del disegno di legge sull'intelligenza artificiale s'introduce il reato di deepfake nel codice penale, nell’ambito del Titolo XII (Delitti contro la persona), Capo III (Delitti contro la... (continua a leggere)
Quando stai guidando in città o in autostrada e senti la sirena di un'ambulanza, è normale provare un attimo di confusione. Come ci si deve comportare in quei momenti? Qual è la cosa giusta da fare per non intralciare i... (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2026 troverà applicazione la riforma relativa al discarico dei debiti inesigibili. Vediamo insieme quali cartelle esattoriali saranno cancellate e come verrà rinforzata l'attività di monitoraggio sui... (continua a leggere)
Da tempo molti lavoratori stanno seguendo con una certa preoccupazione le notizie che riguardano una possibile riforma dell’uso del TFR. Si parla, infatti, della possibilità di impiegarlo per accedere in anticipo alla pensione, con il... (continua a leggere)
Per Silvia e Mauro, genitori entrambi lavoratori, la settimana corta di cinque giorni a scuola comporta solo problemi di natura organizzativa ed economica. Possono opporsi alla decisione con cui il Consiglio di Istituto, in corso d'anno... (continua a leggere)
Un datore di lavoro aveva escluso dal cedolino fiscale dei suoi dipendenti la detrazione per figli ultra-trentenni. Ma cosa accade al compimento dei 30 anni di età? Il figlio perderà solo la detrazione da carico familiare oppure... (continua a leggere)
Le domande potranno essere inviate entro il termine ultimo dell’8 dicembre 2025, attraverso il portale online dedicato. Vediamo insieme chi può accedere al contributo (continua a leggere)
La protezione dei diritti delle persone con disabilità non può essere considerata una questione secondaria, ma deve rappresentare una priorità nell’azione amministrativa. La pronuncia del Consiglio di Stato commentata in... (continua a leggere)