La nostra redazione di notizie legali
50.000 euro di debito nei confronti del Fisco: questa è la soglia oltre la quale, adesso, scattano controlli approfonditi. Vediamo come funziona l'evasometro (continua a leggere)
"L'insegnante non si tocca": è arrivata in questi giorni la notizia che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un pacchetto di misure severe, destinate a incidere profondamente sull’organizzazione e sulla vita... (continua a leggere)
Il tuo gatto gironzola liberamente per le scale del condominio in cui risiedi? Accede spesso al terrazzo della proprietà del tuo vicino di casa? Attento: rischi di pagare un risarcimento (continua a leggere)
Un bonifico fatto a favore di un nipote in difficoltà potrebbe essere una pratica innocua, aliena da implicazioni fiscali: invece è fondamentale disporre, in ogni caso, di una documentazione coerente e tracciabile, per evitare... (continua a leggere)
A partire dal 10 luglio 2027 tutti gli Stati membri dell’Unione europea saranno obbligati ad allinearsi al regolamento Ue n. 1624 del 2024, che prevede un nuovo limite di 10.000 euro ai contanti. Ma sono previste anche altre novità:... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un bonus per i titolari delle Partite IVA iscritte alla gestione artigiani e commercianti per l’avvio di una nuova attività. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
Lucia soffre di ansia e la situazione è peggiorata perché, di notte, il suo sonno è disturbato dal suono secco di tacchi alti che battono sul pavimento del corridoio. Ogni notte quei passi si ripetono, insistenti. Esistono... (continua a leggere)
I versamenti in contante sui conti correnti rappresentano un campanello d’allarme per il Fisco. Ogni movimento di denaro viene monitorato e le autorità fiscali hanno accesso a informazioni dettagliate su versamenti, prelievi e giacenze (continua a leggere)
Buone notizie: lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Iperf per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale (continua a leggere)
Nel caso di invito del conducente a sottoporsi al test alcolemico, gli organi di Polizia Stradale, prima di procedere all’accertamento tecnico, devono avvertirlo della facoltà di farsi assistere da un difensore, ma questo obbligo... (continua a leggere)