La nostra redazione di notizie legali
L’ordinamento ha congegnato diverse misure affinché i pensionati possano ottenere un sostegno significativo per le spese quotidiane. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Anche se l’iniziativa resta confermata per il 2025, il budget stanziato è d'importo inferiore rispetto a quello dell'anno precedente.Vediamo cosa cambia (continua a leggere)
È valida la notifica di una cartella esattoriale se la casella PEC del destinatario è satura? E se invece l'indirizzo PEC del contribuente è inattivo? Scopriamo insieme cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Bollette di luce, acqua e gas rimborsate direttamente in busta paga. Ti spieghiamo nel dettaglio come funziona (continua a leggere)
Una nuova opportunità viene data a chi è decaduto dalla rottamazione quater perché in ritardo con i pagamenti. Scopriamola insieme (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate ha un limite temporale per effettuare i controlli fiscali? Quanto è chiaro questo limite e cosa viene stabilito dalla legge per garantire un rapporto trasparente tra il fisco e i cittadini? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
In questo articolo affrontiamo la questione dell'ammissibilità al calcolo della detrazione del valore del veicolo in permuta destinato alle persone disabili (continua a leggere)
Nonostante un conto corrente possa essere cointestato, la titolarità delle somme può essere attribuita esclusivamente a colui che ha effettivamente effettuato i versamenti? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha reso noti gli importi aggiornati per il sostegno, che saranno applicabili per tutto l’anno. Scopriamoli insieme (continua a leggere)
La Commissione europea approva le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani. Vediamo nel dettaglio quali soggetti potranno beneficiarne (continua a leggere)