La nostra redazione di notizie legali
- Formazione
- LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Federico II di Napoli voto 110 2014-2019
Diploma Classico, Liceo Classico Umberto I - Napoli 2013
Avvocato Abilitato all’esercizio della professione Forense 2022
TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013, UFFICIO GIP – TRIBUNALE DI NAPOLI
Novembre 2019 - Maggio 2021
- Gestione dei fascicoli e redazione di atti di competenza del GIP.
- Partecipazione a udienze e assistenza al giudice.
- Analisi dettagliata dei casi.
- Collaborazione con avvocati e pubblici ministeri.
- Proattività nella risoluzione di problematiche procedurali.
- Esperienze professionali
- FUNZIONARIO ADDETTO ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO
- TRIBUNALE DI NAPOLI
Giugno 2024 - in corso
- Assistenza al magistrato
- Redazione di provvedimenti
REDATTORE DI NOTIZIE GIURIDICHE - LENTEPUBBLICA
Ottobre 2024 - in corso
- Redazione di articoli e notizie giuridiche.
PRATICA FORENSE E COLLABORAZIONE
- STUDIO LEGALE PELLEGRINO
Ottobre 2019 - Giugno 2024
- Approfondimento delle basi giuridiche e ricerca giurisprudenziale.
- Stesura di atti processuali e partecipazione alle udienze.
- Interazione con i clienti e gestione delle cause.
- Sviluppo di strategie legali.
- Mediazione per risoluzione delle controversie.
- Partecipazione a corsi di aggiornamento.
- Pubblicazioni
- AUTORE DI COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Giugno 2024
AUTORE DI COMPENDIO DEI CONTRATTI PUBBLICI
- PORTALBA EDITORI
Pubblicazione Gennaio 2025
- Breve biografia
- Marco De Gregorio (Napoli, 10/5/1995) è un avvocato del Foro di Napoli. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con voto 110/110, è autore di vari compendi di diritto. È esperto di diritto costituzionale, di diritto civile e di rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione.
- Interessi
- Sono profondamente interessato al mondo del diritto, un campo che mi affascina per la sua complessità e per l'impatto che ha sulla società. Al di fuori dello studio e della pratica legale, mi dedico con piacere alla lettura, in particolare ai romanzi storici che mi trasportano in epoche passate. Bilancio queste passioni intellettuali con un'attiva partecipazione allo sport e al fitness, che considero essenziali per il benessere fisico e mentale.
- Ipse dixit
- In medio stat virtus
- I miei articoli
-
-
Legge 104, non esiste solo la 104 per le persone disabili: ecco la Legge 162, come funziona, i requisiti e differenze
Legge 104 e Legge 162 offrono tutele per le persone con disabilità, con differenze su diritti, assistenza personalizzata e accesso ai benefici; novità 2025 su ADI, detrazioni fiscali e prestazioni per over 80
(continua a leggere)
-
Intestare casa al figlio o al coniuge, ora puoi farlo senza pagare tasse e notaio: ecco tutte le soluzioni e i vantaggi
È possibile trasferire una casa a figli o coniuge senza notaio sfruttando due strade legali: l’accordo di separazione omologato dal giudice o l’usucapione, ma entrambe richiedono procedure complesse, tempi lunghi e attenzione ai...
(continua a leggere)
-
Agenzia delle Entrate, controlli a tappeto sui bonus edilizi, oltre 50.000 lettere di compliance inviate: ecco cosa cerca
Il Fisco intensifica i controlli sui bonus edilizi, inviando oltre 50.000 lettere per verificare la coerenza tra rendita catastale e lavori dichiarati, imponendo ai contribuenti l’onere di dimostrare la regolarità degli interventi e...
(continua a leggere)
-
Legge 104, il datore non può spiare i tuoi movimenti durante le ore di permesso, licenziamento è nullo: nuova sentenza
Il Tribunale del Lavoro di Venezia ha annullato il licenziamento di un dipendente, ritenendo illegittimo l’uso del GPS per controllarlo durante i permessi 104 e riconoscendo la compatibilità delle sue attività con...
(continua a leggere)
-
Piano casa 2025, in arrivo nuove abitazioni gratuite o a basso costo per le famiglie in difficoltà economica: le novità
Il Governo presenta il nuovo Piano Casa Italia: 660 milioni per rilanciare l’edilizia, semplificare le norme, potenziare l’offerta abitativa e garantire alloggi accessibili, inclusivi e sostenibili
(continua a leggere)
-
Conto corrente, ecco i movimenti bancari che fanno insospettire il Fisco e scattare controlli dell'Agenzia delle Entrate
I movimenti bancari e gli investimenti esteri possono essere considerati redditi non dichiarati se privi di giustificazione, con il rischio di sanzioni e accertamenti in caso di mancata prova documentale
(continua a leggere)
-
Acquisti online dei figli minorenni, non sei obbligato a pagare e puoi annullare tutto: ecco in quali casi e come fare
Acquisti online dei minorenni: quando i contratti sono annullabili, cosa rischiano i genitori, come ottenere il rimborso e cosa succede in caso di frode sull’età
(continua a leggere)
-
Assegno di Inclusione 2025, stop a luglio, ecco come puoi allungarlo di altri 12 mesi e rinnovarlo in maniera corretta
L’Assegno di Inclusione prevede una sospensione a luglio 2025 per chi ha iniziato a percepirlo a gennaio: ecco come rinnovare la domanda, cosa succede senza rinnovo e quali obblighi restano
(continua a leggere)
-
Troppe ore di attesa al pronto soccorso, puoi chiedere un risarcimento: ecco le prove necessarie e i danni risarciti
Le attese al pronto soccorso possono dar luogo a un risarcimento se causano danni alla salute: ecco quando scatta la responsabilità, chi può agire, quali prove servono e i termini per fare causa
(continua a leggere)
-
Ricovero genitore in RSA, ecco chi decide anche se l'altro genitore o un figlio dicono di no: tutte i casi e chi paga
Ricovero in RSA di un genitore non autosufficiente: cosa fare in caso di disaccordo tra familiari, quali strumenti legali sono previsti, come funziona la nomina dell’amministratore di sostegno e chi paga la retta
(continua a leggere)