Il Governo punta a rafforzare il reddito disponibile dei cittadini attraverso misure simboliche ma impattanti, come la detassazione della tredicesima. Se approvata, questa iniziativa potrebbe rappresentare un piccolo ma significativo sollievo per... (continua a leggere)
Con la nuova Legge Semplificazioni approvata al Senato, i dipendenti pubblici potranno ottenere il certificato di malattia anche senza recarsi fisicamente dal medico. Una svolta che sfrutta la telemedicina per rendere più snella la... (continua a leggere)
Il ddl Semplificazioni interviene anche in materia successoria, introducendo novità normative mirate a proteggere i diritti di figli, coniugi e ascendenti, in fase di successione. Al contempo, gli ultimi aggiornamenti ambiscono a tutelare... (continua a leggere)
Dal 2026, l'Agenzia delle Entrate riceverà automaticamente dati dettagliati su tutte le operazioni cripto degli italiani, grazie a una nuova direttiva europea. Chi pensava di muoversi ancora in una zona grigia dovrà ricredersi:... (continua a leggere)
Il trasferimento di una somma cospicua ad un figlio tramite bonifico, ad esempio di 10.000 euro, non equivale ad una donazione valida: la legge richiede l’intervento del notaio e la forma dell’atto pubblico. Ecco cosa stabilisce in... (continua a leggere)
Avere una PEC non basta: occorre che sia attiva, accessibile e funzionante, perché rappresenta a tutti gli effetti il domicilio digitale del professionista, con valore legale pari a un indirizzo fisico. I chiarimenti del CNDCEC (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce quando il dirigente può essere licenziato anche senza giusta causa: non serve la colpa diretta, basta la perdita di fiducia per carenza di vigilanza e responsabilità gestionale (continua a leggere)
Un giudice toscano ha stabilito che l'amministratore di condominio in proroga non ha diritto al compenso se manca un rinnovo formale. Un richiamo alla trasparenza e alla corretta gestione degli incarichi condominiali (continua a leggere)
Dal primo gennaio 2026 l'Assegno Unico Universale sarà rivalutato con un incremento dell'1,7%, calcolato dall'Istat in base all'andamento del costo della vita. Gli importi mensili aumenteranno insieme alle soglie ISEE,... (continua a leggere)
Un nuovo disegno di legge mira a vietare l'accesso ai social per i minori di 15 anni: niente più iscrizioni senza consenso dei genitori e verifica reale dell'età, con la collaborazione di TikTok, Instagram e YouTube per... (continua a leggere)