La Cassazione chiarisce i limiti dei controlli fiscali nei locali ad uso promiscuo: la Guardia di Finanza può entrare in casa del professionista solo con autorizzazione del Procuratore, a tutela del domicilio e dei diritti del contribuente (continua a leggere)
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Roma spiega quando spetta al fornitore e quando al condominio provare la correttezza dei consumi registrati dal contatore del gas (continua a leggere)
Con una rilevante sentenza di pochi giorni fa, il Tribunale di Massa spiega che - in tema di affitto e bollette non pagate dal conduttore - il locatore non risponde in solido, senza un contratto diretto con il fornitore del servizio (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2026 abolisce le restrizioni sul turnover nella Pubblica Amministrazione, consentendo la copertura totale dei posti vacanti già dal prossimo anno. Una rivoluzione che promette migliaia di nuove assunzioni e un ricambio... (continua a leggere)
Una novità importante per le aziende che gestiscono l'esodo dei dipendenti: l'INPS chiarisce definitivamente che esiste un tetto massimo alla contribuzione correlata. Ecco cosa cambia per chi ha optato per il sistema contributivo (continua a leggere)
La nuova legge di bilancio 2026 introduce una stretta sulle supplenze brevi nelle scuole secondarie: niente più docenti esterni per assenze sotto i 10 giorni. Una misura che promette risparmi, ma solleva dubbi sul carico di lavoro degli... (continua a leggere)
Una decisione destinata a far discutere, quella della Corte di Giustizia europea: gli animali domestici trasportati in aereo sono equiparati ai bagagli ordinari. Il risarcimento per lo smarrimento è lo stesso previsto per una valigia... (continua a leggere)
Pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate “L’acquisto della casa 2025”con molti aggiornamenti: imposta unica dello 0,5% sul preliminare, più tempo per vendere con il bonus prima casa, bonus giovani under... (continua a leggere)
Una rivoluzione nei controlli sta per travolgere chi usufruisce dei permessi 104 e dei congedi parentali. La manovra finanziaria per il 2026 introduce verifiche serrate che cambieranno le regole del gioco: l'INPS potrà accertare in... (continua a leggere)
Le nuove assunzioni di medici e infermieri, finanziate con le risorse della legge di bilancio 2026, saranno inferiori alle previsioni iniziali: complessivamente poco meno di 7.500 unità, di cui circa 6.300 infermieri e meno di mille medici.... (continua a leggere)