Due sentenze gemelle della Suprema Corte danno ai magistrati il potere di disapplicare i contratti collettivi nazionali quando la retribuzione non garantisce dignità al lavoratore. L'articolo 36 della Costituzione diventa un'arma... (continua a leggere)
Il Ddl Concorrenza in discussione al Senato introduce l'adeguamento automatico delle tariffe all'inflazione, eliminando di fatto il diritto di recesso gratuito. Parallelamente, si allentano le maglie del telemarketing: due cambiamenti che... (continua a leggere)
Parcheggiare biciclette in androni, portici o cortili condominiali può violare il regolamento e l’art. 1102 c.c.: la legge tutela decoro e destinazione d’uso degli spazi comuni, anche se il mezzo non intralcia il passaggio (continua a leggere)
Come orientarsi tra le diverse agevolazioni fiscali riconosciute per lavori di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio? È questo l’obiettivo della nuova edizione della Guida “Ristrutturazioni edilizie: le... (continua a leggere)
Il decreto Maturità 2026 riforma l’esame di Stato: commissioni ridotte, orale su quattro materie, bonus da 3 punti per chi ha almeno 90, obbligo di partecipare a tutte le prove. Novità anche per Carta Docente, scuola-lavoro e... (continua a leggere)
Nel 2026 gli stipendi dei dipendenti statali cresceranno grazie al taglio dell’Irpef dal 35% al 33% e alla detassazione del salario accessorio. Aumenti fino a 56 euro al mese e nuovi fondi contrattuali renderanno più pesanti le buste... (continua a leggere)
Per la Cassazione il requisito della supervisione continua nella deambulazione equivale alla necessità di aiuto richiesta dalla legge (continua a leggere)
L’Assegno Unico Universale per i figli a carico subirà un nuovo adeguamento a partire dal 1° gennaio 2026, con una rivalutazione complessiva dell’1,7% calcolata dall’Istat sulla base dell’andamento del costo... (continua a leggere)
La bozza della manovra 2026 introduce misure concrete per genitori e piccole imprese: contratti di sostituzione prolungabili fino al primo anno del bambino con sgravio del 50%, bonus mamme che sale a 60 euro mensili, congedi parentali estesi ai 14... (continua a leggere)
Dopo otto lunghi anni di attesa, la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera definitivo ai nuovi Livelli essenziali di assistenza. Screening neonatali ampliati, test genetici per tumori ereditari e nuove esenzioni: ecco tutte le prestazioni... (continua a leggere)