Scopri come funziona l'ISEE e perché il calcolo attuale può penalizzare chi possiede una piccola casa o qualche risparmio. Analizziamo i limiti dell'indicatore e le possibili riforme per garantire maggiore equità alle... (continua a leggere)
La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’impresa e del condominio per un furto in appartamento favorito da ponteggi, chiarendo quali sono gli obblighi di sicurezza e custodia delle strutture (continua a leggere)
Il TAR Lazio ha confermato che il terzo condono edilizio del 2003 non si applica agli immobili commerciali, ribadendo i limiti normativi tra ampliamento e nuova costruzione e il carattere eccezionale della sanatoria urbanistica (continua a leggere)
Ultime indiscrezioni rivelano i possibili dettagli delle misure riservate ai contribuenti inadempienti nei confronti del Fisco. Ecco come i contribuenti potranno alleggerire i loro carichi fiscali (continua a leggere)
Basta attese infinite per chi subisce la lentezza della giustizia italiana: il nuovo Decreto Giustizia stravolge le regole e permette di richiedere l'indennizzo monetario già durante il processo in corso. Una svolta storica che accelera... (continua a leggere)
Quali sono i diritti dell’acquirente quando l’agente immobiliare nasconde abusi edilizi: obblighi del mediatore, risarcimenti, riduzione o restituzione della provvigione e tutele legali (continua a leggere)
Un datore di lavoro aveva escluso dal cedolino fiscale dei suoi dipendenti la detrazione per figli ultra-trentenni. Ma cosa accade al compimento dei 30 anni di età? Il figlio perderà solo la detrazione da carico familiare oppure... (continua a leggere)
Per Silvia e Mauro, genitori entrambi lavoratori, la settimana corta di cinque giorni a scuola comporta solo problemi di natura organizzativa ed economica. Possono opporsi alla decisione con cui il Consiglio di Istituto, in corso d'anno... (continua a leggere)
Dal 2026 scatterà il blocco automatico di stipendi e pensioni pubbliche sopra i 2.500 euro per chi ha debiti fiscali oltre 5.000 euro, misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per rafforzare la lotta all’evasione (continua a leggere)
Come indicato da apposita delibera Arera, dal prossimo anno sarà possibile avvalersi del bonus TARI, uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per le famiglie con ISEE basso. Scopri requisiti e modalità di accesso (continua a leggere)