La Cassazione ha confermato la condanna di un padre per maltrattamenti in famiglia, chiarendo che anche insulti e frasi denigratorie reiterate possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia, al pari delle violenze fisiche (continua a leggere)
Non è nulla la decisione assunta in difetto delle maggioranze previste o dei quorum costitutivi: che si tratti di un’assemblea ordinaria (per bilanci, manutenzioni, gestione) o straordinaria (per lavori urgenti, innovazioni,... (continua a leggere)
L'Assegno di Inclusione potrebbe vedere un nuovo incremento nel 2026, con un possibile aumento di circa 130 euro annuali per beneficiario. La misura, che dal 2024 ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, rappresenta ancora oggi un sostegno... (continua a leggere)
Dalla solidarietà tra coniugi al mantenimento dei figli fino ai rapporti con altri parenti, ecco quando il denaro deve essere restituito e quando no, secondo la legge e la giurisprudenza (continua a leggere)
Dal prossimo gennaio i pedaggi autostradali diventeranno più convenienti, mentre chi si trova bloccato nei cantieri potrà ottenere rimborsi automatici. Le importanti novità sono state annunciate direttamente dal presidente... (continua a leggere)
Dalle detrazioni per l'affitto alle agevolazioni sui mutui, fino ai nuovi fringe benefit da 1.000 euro, le opportunità per chi ha scelto l'indipendenza sono davvero tante e spesso sottovalutate. Scopriamole tutte (continua a leggere)
La Cassazione ha chiarito che le variazioni di residenza comunicate dal contribuente producono effetti verso il Fisco solo dopo 30 giorni, rendendo valide le notifiche inviate al vecchio indirizzo entro tale termine (continua a leggere)
Le assemblee condominiali possono trasformarsi in veri e propri campi di battaglia verbali, dove una frase detta con rabbia può costarti molto più di quanto immagini. Diffamazione, calunnia e ingiuria possono scattare anche tra le... (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato l’assegno di mantenimento e la ripartizione delle spese familiari, chiarendo che la reale capacità reddituale dei coniugi va valutata oltre le dichiarazioni fiscali, anche tramite indagini della Guardia di... (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza n. 23352/2025, ha chiarito i termini di prescrizione per la pensione di reversibilità, distinguendo tra ratei prescritti ed esigibili e fissando la decorrenza degli interessi dalla domanda amministrativa (continua a leggere)