Fumare in auto è vietato in presenza di minori e donne incinte, con sanzioni fino a 275 euro, aggravate se il minore ha meno di 12 anni; ulteriori restrizioni, come il divieto di abbandono dei mozziconi o norme locali, mirano a tutelare... (continua a leggere)
Le spese condominiali possono essere pretese in qualsiasi momento o, dopo un certo numero di anni, il condominio non ha più diritto di chiederne il pagamento? Scopriamo insieme cosa dice la legge (continua a leggere)
Scopri quali operazioni finanziarie possono attirare l'attenzione del Fisco e come evitare sanzioni (continua a leggere)
Scopri come ottenere fino a 200 euro di sconto sul cambio gomme con il bonus pneumatici 2025. Tutte le informazioni su requisiti e modalità (continua a leggere)
Sono previsti cambiamenti significativi per i concorsi pubblici, con la centralizzazione della loro gestione sotto il Dipartimento della Funzione pubblica e l'assunzione di esperti per migliorare l'organizzazione. Inoltre, si prevede la... (continua a leggere)
Recentemente, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per violazione dei diritti umani, costringendo il nostro Paese a rivedere le normative sugli accessi e le ispezioni fiscali e sottolineando la necessità di... (continua a leggere)
I tentativi di truffa informatica sono una costante nella società attuale, ma è possibile proteggersi facendo un po' di attenzione. Il caso della telefonata che approva il curriculum, celando la trappola dei cybercriminali (continua a leggere)
Il segreto bancario è stato progressivamente sostituito da un sistema di trasparenza che facilita l’accesso ai saldi dei conti, pur mantenendo riservate alcune operazioni. L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono... (continua a leggere)
La Legge 104 offre agevolazioni fiscali ai soggetti con disabilità, come l'esenzione dal bollo auto per chi ha gravi limitazioni motorie e dalle tasse scolastiche per studenti con disabilità grave (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto alla detrazione delle spese sanitarie è riconosciuto anche quando il pagamento è effettuato direttamente dalla compagnia assicurativa, a condizione che il premio non sia detraibile... (continua a leggere)