L'accertamento della disabilità è un passaggio fondamentale nel sistema di protezione sociale, perché regola l'accesso a tutte le prestazioni e ai supporti per la disabilità. Il decreto legislativo 3 maggio... (continua a leggere)
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma della Maturità: nuove regole per prove scritte e orali, criteri di valutazione, gestione dei punteggi, didattica, sicurezza nelle gite e risorse aggiuntive per docenti e scuole (continua a leggere)
L’Italia esclude i componenti cinesi dagli incentivi al fotovoltaico: nuove regole, aste dedicate e sostegno alla filiera europea per ridurre la dipendenza da Pechino (continua a leggere)
Mauro ha acquisito la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo. Cosa... (continua a leggere)
Un colpo di scena che cambierà tutto per migliaia di famiglie separate: la formazione universitaria e i corsi post lauream non sono la stessa cosa. Una sentenza depositata il 3 settembre potrebbe far risparmiare migliaia di euro ai genitori... (continua a leggere)
Dal testamento alla fondazione, fino alle categorie di azioni: come diritto civile e societario possono dialogare per garantire continuità patrimoniale e stabilità aziendale (continua a leggere)
La Suprema Corte ha dato il via libera definitivo: le imprese possono pedinare i lavoratori esterni con investigatori privati. Una sentenza che cambia tutto per chi lavora fuori ufficio e che apre scenari inquietanti sul futuro della privacy... (continua a leggere)
Il 2025 segna una svolta decisiva nei controlli fiscali: la Guardia di Finanza ha puntato i riflettori sulle borse di studio universitarie, scoprendo un sistema di frodi che ha coinvolto migliaia di studenti. Verifiche a tappeto in tutti gli... (continua a leggere)
Un consumatore romano si trova in una situazione paradossale dopo un acquisto online: prodotti sequestrati per contraffazione e sanzione che supera di 15 volte il valore della spesa. Il Codacons denuncia un caso che potrebbe riguardare migliaia di... (continua a leggere)
L'INPS cambia le carte in tavola per il Bonus asilo nido: dal 2026 arriva la conferma automatica senza dover rifare ogni anno la domanda, mentre la platea dei beneficiari si allarga in modo significativo. Ma attenzione: non tutte le strutture... (continua a leggere)