La nuova Carta del Docente, prevista dal Decreto 127/2025, estende il bonus da 500 euro anche ai precari fino al 30 giugno. Novità per l'acquisto di hardware, software e apertura ai trasporti: ora si può usare anche per biglietti... (continua a leggere)
Nel 2026 le pensioni aumenteranno grazie alla rivalutazione del montante contributivo del 4,04%, il dato più alto degli ultimi vent’anni. Il beneficio riguarda chi andrà in pensione dal 1° gennaio 2026, mentre restano... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha chiarito che la notifica di una cartella esattoriale resta valida anche se effettuata al civico errato o consegnata a un soggetto non dipendente, purché l’atto raggiunga il destinatario e sia ricevuto da... (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare di un lavoratore che, nonostante le limitazioni mediche, praticava sollevamento pesi (continua a leggere)
Con la decisione n. 27102 di pochi giorni fa, la Suprema Corte spiega quali sono le componenti del danno non patrimoniale che entrano in gioco in caso di incidente stradale, quando almeno una parte della responsabilità dell'accaduto sia... (continua a leggere)
Grazie a strumenti come l'esdebitazione del debitore incapiente, chi si trova in una situazione economica molto complicata - ma agisce in buona fede - può ottenere una nuova opportunità di ripartenza, liberandosi da obbligazioni... (continua a leggere)
Nelle logiche decisionali del Governo il buono pasto si conferma non solo un benefit aziendale, ma anche uno strumento di politica economica capace di sostenere il potere d’acquisto, stimolare la spesa e favorire la digitalizzazione del... (continua a leggere)
Ottime notizie per chi sogna un impiego nel settore pubblico: nel mese di novembre 2025 sono aperti numerosi concorsi pubblici che porteranno a oltre 11.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Le selezioni sono rivolte a candidati con... (continua a leggere)
Da gennaio 2026 arriva un nuovo aiuto economico per chi, dopo la separazione o il divorzio, si è trovato senza casa. Ecco chi potrà richiederlo e come funzionerà il contributo previsto dalla Manovra (continua a leggere)
Il Governo stringe la morsa sui disoccupati: con il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro, rifiutare anche una sola offerta considerata idonea significa dire addio all'assegno di disoccupazione. Non solo Naspi, ma anche Dis-Coll e Iscro nel... (continua a leggere)