Per i dipendenti pubblici degli enti locali arrivano fino a 2.500 euro di arretrati e aumenti fino a 280 euro in busta paga. Il governo prepara i rinnovi contrattuali e un fondo di perequazione per ridurre le disparità salariali: ecco le... (continua a leggere)
Il nuovo adeguamento ISTAT, pari all’1,7%, aumenta le prestazioni dei superstiti. Un intervento necessario contro l’inflazione, con effetti diversi a seconda dell’importo percepito (continua a leggere)
La conoscenza da parte del fideiussore delle difficoltà economiche del debitore esclude la violazione dell’art. 1956 c.c. (Cass. civ. Sez. I, Ordinanza n. 3989 del 17.02.2025) (continua a leggere)
Dal 2026 l’Unione Europea introduce la direttiva DAC8, un sistema fiscale digitale che centralizza dati su redditi, stipendi e criptovalute. Ecco come cambieranno controlli e privacy dei contribuenti europei (continua a leggere)
Scopri quando il sequestro di denaro contante è legale secondo la Cassazione: esempi concreti, casi recenti e principi per tutelare imprese e cittadini (continua a leggere)
In questi giorni è stata approvata una legge storica: per la prima volta, l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come una patologia cronica e recidivante. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per i cittadini (continua a leggere)
Il salario minimo resta uno dei grandi temi spinosi dibattuto dalle forze sociali e dai politici italiani. Adesso la linea d'intervento scelta è quella di potenziare lo strumento della contrattazione collettiva. Della proposta... (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce che l’avvocato deve informare il cliente sui rischi della causa. Il silenzio può far perdere il diritto al compenso, come nel caso di una parcella da oltre 13mila euro (continua a leggere)
Il TFR dei dipendenti condominiali è un obbligo a carico del condominio, che deve accantonare annualmente le somme in un fondo cassa dedicato, per evitare sanzioni e responsabilità dell’amministratore (continua a leggere)
Cosa succede all’assegno di assistenza della prestazione universale in caso di decesso dell’intestatario? Scopriamolo insieme (continua a leggere)