Legge 104 e Legge 162 offrono tutele per le persone con disabilità, con differenze su diritti, assistenza personalizzata e accesso ai benefici; novità 2025 su ADI, detrazioni fiscali e prestazioni per over 80 (continua a leggere)
Sono prossimi alla scadenza una serie di bandi volti all'acquisizione di nuovi profili per potenziare l'efficienza dei servizi pubblici. Hai già un'idea chiara su quale delle varie opportunità puntare? (continua a leggere)
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti (continua a leggere)
Non ti possono fare la multa se circoli con l'auto ibrida in ZTL: lo dice il Codice della strada (continua a leggere)
I versamenti in contante sui conti correnti rappresentano un campanello d’allarme per il Fisco. Ogni movimento di denaro viene monitorato e le autorità fiscali hanno accesso a informazioni dettagliate su versamenti, prelievi e... (continua a leggere)
Non tutti sono obbligati a presentare il 730: l’obbligo dipende da tipologia e importo dei redditi, con esoneri per chi percepisce solo somme esenti o tassate alla fonte (continua a leggere)
Il datore di lavoro deve pagare i danni da stress (continua a leggere)
Anche la sindrome di Guillain-Barré rientra nell'elenco dei possibili effetti avversi rari del vaccino Vaxzevria. Ecco cosa devi fare per ottenere il risarcimento (continua a leggere)
La nuova rottamazione quinquies non è solo una sanatoria fiscale, perché può aiutare artigiani, commercianti e professionisti a colmare i vuoti contributivi e avvicinarsi alla pensione. Scopri come funziona e perché... (continua a leggere)
Il Fisco intensifica i controlli sui bonus edilizi, inviando oltre 50.000 lettere per verificare la coerenza tra rendita catastale e lavori dichiarati, imponendo ai contribuenti l’onere di dimostrare la regolarità degli interventi e... (continua a leggere)