Il Parlamento europeo discute una proposta per introdurre una retribuzione minima obbligatoria per i tirocini in tutta l’UE, con l’obiettivo di contrastare i falsi stage, garantire diritti ai giovani e armonizzare le regole tra gli... (continua a leggere)
Migliaia di pensionati italiani rischiano di vedere revocata definitivamente la propria pensione e di dover restituire somme già percepite negli anni passati. Ma non tutto è perduto: chi sa cosa fare può ancora evitare questo... (continua a leggere)
La Cassazione conferma che il datore di lavoro deve provare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104, precisando che l’assistenza al familiare invalido non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro (continua a leggere)
È in arrivo il contributo di 500 euro per le famiglie in difficoltà economiche. Per ottenerlo, non serve fare domanda: l'INPS stila le graduatorie in automatico e i beneficiari vengono individuati tra i nuclei familiari residenti... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione mette fine alle richieste di rimborso "sulla fiducia" tra ex coniugi. Da oggi, per ogni spesa straordinaria dei figli servono prove concrete: scontrini, ricevute e fatture non sono più facoltativi, ma... (continua a leggere)
Scopri come funziona l’attività di affittacamere in condominio: limiti dell’assemblea, ruolo del regolamento contrattuale e assembleare, e come evitare conflitti tra condomini (continua a leggere)
L’INPS chiarisce le nuove regole sulle pensioni pubbliche: niente deroga alle aliquote per chi lascia tra i 65 e i 67 anni, con assegni più bassi (continua a leggere)
La Cassazione annulla il licenziamento di un dipendente accusato di vandalismo sull’auto di un collega, evidenziando i limiti del datore di lavoro (continua a leggere)
Un gradino nascosto e una scarsa illuminazione possono trasformarsi in un pericolo reale. Il Tribunale di Lecce ha stabilito che il Comune deve risarcire il pedone caduto. Ecco i dettagli della sentenza (continua a leggere)
Scopri come gestire ristrutturazioni in condominio rispettando orari e regolamenti, quali sono le responsabilità del committente e dell'impresa, e come i vicini possono tutelarsi legalmente dai rumori e dalle vibrazioni (continua a leggere)