Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 1996 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Titoli rappresentativi

Dispositivo dell'art. 1996 Codice Civile

I titoli rappresentativi di merci(1) attribuiscono al possessore il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, il possesso delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del titolo [1527, 1684, 1685, 1691, 1790, 1791, 1997; 460-467, 956-964 c. nav](2)(3).

Note

(1) Tali titoli appartengono alla categoria dei titoli causali in quanto in essi è indicato anche il rapporto fondamentale, che ne ha giustificato, cioè, l’emissione. Da ciò deriva che ad essi non può essere applicata, tout court, la disciplina prevista per i titoli astratti: in particolare, ciò vale per il principio di letteralità (1993 1 c.c.) e di autonomia (1993 2, 1994 c.c.).
(2) I titoli rappresentativi di merci comprendono i titoli di deposito (fede di deposito, 1790 c.c. e nota di pegno, 1791 c.c.) ed i titoli di trasporto, (duplicato della lettera di vettura e ricevuta di carico, 1684 c.c.). In generale, i titoli possono essere rappresentativi anche di altri rapporti, come accade per le azioni, titoli che sono emessi a causa del rapporto societario (2346 ss. c.c.).
(3) Ciò che il titolo attribuisce non è il diritto di proprietà delle merci, perché esso deriva dal rapporto fondamentale, cioè quello che giustifica l’emissione del titolo. Quest’ultimo, invece, si riferisce al possesso delle merci in esso rappresentate (1140 c.c.).

Ratio Legis

I titoli rappresentativi sono volti a consentire una più agevole realizzazione del rapporto in essi menzionato: ad esempio, in caso di merci, queste possono essere trasferite da un luogo ad un altro mediante trasferimento del solo titolo senza necessità di spostare le stesse continuamente.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

Massime relative all'art. 1996 Codice Civile

Cass. civ. n. 12708/2019

In tema di trasporto marittimo, in caso di perdita o danni subiti dalla merce, la legittimazione a promuovere l'azione cartolare contro il vettore spetta al portatore della polizza di carico per effetto di girata senza limitazione alcuna, mentre il caricatore-mittente può esercitare, nei confronti del medesimo vettore, le azioni causali che gli competono sulla base del contratto di trasporto tra loro concluso. Peraltro, in quest'ultima eventualità, la legittimazione all'azione di risarcimento si trasferisce dal mittente al destinatario dal momento in cui, scaduto il termine legale o convenzionale della consegna, lo stesso destinatario sia venuto a conoscenza di tale perdita a seguito della richiesta di riconsegna della detta merce. (In applicazione del menzionato principio, la S.C. ha ritenuto che l'avvenuta emissione del cd. delivery order, ovvero dell'ordine, impartito al capitano della nave, di consegna della merce in favore della società girataria, comportasse il passaggio della legittimazione ad esercitare l'azione causale dal mittente al destinatario). (Rigetta, CORTE D'APPELLO NAPOLI, 17/11/2016).

Cass. civ. n. 2898/2005

In presenza di una polizza di carico, il legittimo portatore della polizza per effetto della girata è legittimato a promuovere l'azione cartolare contro il vettore per la perdita o per i danni subiti dalla merce trasportata; e la sua legittimazione concorre con quella del caricatore — mittente ad esperire nei confronti del vettore le azioni causali che gli competono sulla base del contratto di trasporto.

Cass. civ. n. 7556/1997

In materia di trasporto marittimo la polizza di carico, oltre ad avere nei riguardi del terzo possessore natura di titolo di credito letterale (dal che segue che il vettore è individuato in base alle risultanze del titolo, tenuto conto in particolare della intestazione della polizza, e del contenuto di una eventuale charterparty in quella incorporato e valutate eventuali clausole di identità del vettore) svolge nei confronti del prenditore o caricatore funzione di prova del contratto di trasporto (prova da darsi per iscritto a norma dell'art. 420) consentendogli di agire contro il soggetto che in base alle indicazioni sopramenzionate risulti quale vettore, senza tuttavia impedirgli di provare la non veridicità di tali risultanze e di esercitare nei confronti dell'effettivo vettore, diverso dal soggetto figurante come tale in polizza, l'azione causale nascente dal contratto di trasporto con esso instaurato, salve le limitazioni cui tale prova soggiace in quanto contraria alle risultanze di un atto scritto. Tale azione, peraltro, si sottrae, all'ambito di operatività della Convenzione di Bruxelles del 25 agosto 1924 (sull'unificazione di alcune regole in materia di polizza di carico, resa esecutiva con D.L. 6 gennaio 1928, n. 1958, convertito in L. 19 luglio 1929, n. 1638) anche in relazione al termine di prescrizione ivi previsto, applicabile solo nei contratti di trasporto documentati da polizza di carico o documento equipollente e non invocabile nel caso di azione causale proposta contro le risultanze dei detti documenti, che resta assoggettata al più breve termine di sei mesi di cui all'art. 438 c.n.

Cass. civ. n. 8447/1996

Al destinatario di cose oggetto di un contratto di trasporto marittimo, legittimato alla riconsegna in virtù del possesso della polizza di carico, non sono opponibili eccezioni e circostanze rela¬tive alla caricazione, non risultanti specificamente dal titolo (nella specie, la polizza di carico era stata emessa con la clausola clean board).

Cass. civ. n. 11043/1994

In tema di trasporto marittimo, il legittimo possessore della polizza di carico, secondo la legge di circolazione dei titoli di credito, oltre ad avere diritto alla riconsegna della merce, é abilitato a pretendere il risarcimento dei danni per la mancata corrispondenza quantitativa e qualitativa delle merci consegnategli, rispetto a quelle indicate nella polizza, a nulla rilevando che si sia dichiarato mandatario del ricevitore, in quanto tale riferimento non comporta alcuna rinunzia all'autonoma posizione soggettiva derivante dal legittimo possesso della polizza di carico.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!