Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto costituzionale -

Livelli essenziali delle prestazioni e regionalismo differenziato: profili costituzionali

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2023
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Roma Tor Vergata
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
La tesi analizza il tema del regionalismo differenziato e dei Livelli Essenziali delle Pre stazioni (LEP), con particolare riferimento ai profili costituzionali e alle implicazioni nel settore sanitario. Dopo un inquadramento storico e giuridico dell’evoluzione del regionalismo in Italia – dalle riforme degli anni Settanta alla riforma del Titolo V del 2001 e al federalismo fiscale – viene approfondito il quadro normativo delineato dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, che consente alle Regioni a statuto ordinario di ottenere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. L’elaborato mette in evidenza il ruolo dei LEP come strumento volto a garantire uniformità dei diritti sociali fondamentali su tutto il territorio nazionale, prevenendo il rischio che la differenziazione si traduca in diseguaglianze sostanziali tra cittadini. Un ampio spazio è riservato all’analisi del settore sanitario, considerato l’ambito più critico per la possibile compromissione dei principi di uguaglianza e solidarietà: l’autonomia differenziata può infatti determinare divari territoriali, mobilità sanitaria crescente e un sistema a doppia velocità, aggravato da difficoltà finanziarie e organizzative e da una complessa definizione dei LEP. La ricerca affronta inoltre il recente quadro legislativo e giurisprudenziale, con particolare attenzione alla legge Calderoli del 2024 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024, che hanno riacceso il dibattito sulla legittimità e sulla sostenibilità del regionalismo differenziato. Le conclusioni sottolineano come l’autonomia differenziata, seppur potenzialmente idonea a migliorare l’efficienza amministrativa e a valorizzare le peculiarità territoriali, debba essere attuata nel rispetto dei principi costituzionali di eguaglianza, solidarietà e unità della Repubblica. La tesi propone quindi un modello di autonomia differenziata “costituzionalmente orientata”, che ponga i LEP al centro del sistema e garantisca a tutti i cittadini, indipendentemente dalla Regione di residenza, pari accesso ai diritti sociali fondamentali.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: