Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza, e della legge 56/2014. La prima ha conferito allo Stato una competenza esclusiva in materia di tutela dell’ambiente,... (continua a leggere)
Scopo di questo elaborato è ripercorrere le tappe storiche che hanno preceduto l’entrata in vigore del D.M. 77 del 2022, quale riforma dell’assistenza sanitaria territoriale, e in tale prospettiva analizzare i mutamenti legati al concetto di salute e le garanzie poste alla base... (continua a leggere)
Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le norme delle Carte costituzionali che disciplinano i rapporti economici in generale. Premesso che le costituzioni economiche... (continua a leggere)
Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo periodo, infatti, ci furono due grandi riforme, quali il federalismo amministrativo e la riforma del Titolo V parte II della... (continua a leggere)
La tesi analizza il ruolo del Presidente della Repubblica e le molteplici sfumature della sua responsabilità. L'elaborato prospetta - in particolare - un’analisi della nascita e dell’evoluzione della figura del Capo dello Stato nell’Italia repubblicana, prestando... (continua a leggere)
Partendo dall'analisi del dettato costituzionale, l'elaborato si prefigge l'obbiettivo di riaffermare la centralità del ruolo del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico italiano, in un momento storico in cui esso risulta delegittimato a causa di scandali e contrasti... (continua a leggere)
Quella tra uomo e cibo è una relazione ancestrale caratterizzata, tuttavia, da un errore concettuale di fondo, ovverosia l’errore di ritenere il cibo come un elemento utile al solo fine di soddisfare un’esigenza biologica primaria. In realtà, un’analisi più... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi si concentra sul cosiddetto "regionalismo differenziato", delineandone tratti costitutivi e caratteristiche. L'elaborato prosegue con una rassegna in merito agli interventi normativi di settore fino al 2022, evidenziandone pro e contro. (continua a leggere)
Analisi dell'ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020 alla luce delle problematiche sorte in merito al conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto all'applicazione dell'art. 68, comma 1, della Costituzione. L'elaborato effettua una ricostruzione... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del pubblico ministero e le plurime forze di polizia giudiziaria, scorgendo in tal modo, da un angolo visuale piuttosto... (continua a leggere)
La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta costituzionale o trattato proclama l’uguaglianza, vi sia piena e reale parità. Si parlerà di uno dei... (continua a leggere)
L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare provvedimenti che normalmente dovrebbero essere contenuti in una legge, ma ciò non è possibile data la... (continua a leggere)
"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale che avranno percorso nella loro infanzia e l’elemento concreto di una fratellanza umana fatta di solidarietà... (continua a leggere)
È stato affermato che “all’interno della relazione fra Parlamento e Governo si profila un tessuto di rapporti che, singolarmente esaminati, scoprono una natura diversa pur denotando tutti una certa misura di ingerenza fra i due organi”. Non c’è dubbio,... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
La tesi tratta della crisi del principio di legalità, approfondendo la tematica con l'analisi dei suoi fattori endogeni ed esogeni. (continua a leggere)
L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata dalla diffusione del Covid-19. (continua a leggere)
Tutti i mutamenti costituzionali sono dettati da influenze politiche, sociali, economiche e culturali, ma ciò che andremo ad analizzare sarà la forma di questi mutamenti. La procedura di revisione costituzionale è disciplinata dall’articolo 138 della Costituzione, tale... (continua a leggere)
La tesi prova a percorrere l'evoluzione storica del debito pubblico della Repubblica Italiana, fin dalle origini rinascimentali. Si pone, inoltre, al centro di essa, la circostanza aggravante della crisi da Coronavirus sui conti pubblici e la ripresa, analizzando poi le misure messe in campo... (continua a leggere)