Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Tesi di laurea giurisprudenza in materia di diritto penale

  • Diritto penale - Aggiunta il 10/11/2023

    Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia

    di Giulia Deveronico TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei cc.dc. hate crimes, con uno specifico riferimento al tema della lotta all’odio omotransfobico. L’idea nasce... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 08/11/2023

    Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione

    di Mara Francioso TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel tentativo di dimostrare l’opportunità della costituzione di un crimine internazionale per combattere le... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 06/11/2023

    La legittima difesa

    di Andrea D'Aquino TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite “cause di giustificazione del reato”, o anche esimenti e scriminanti, la cui ratio si fonda su una valutazione... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 02/11/2023

    Il fenomeno corruttivo e la criminalitą organizzata

    di Francesca Mela LAUREA LIV. I - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata. Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto di vista delle loro caratteristiche; tuttavia hanno subito negli anni profonde modificazioni che hanno agevolato una... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 06/10/2023

    Le lesioni: evoluzione storica e prospettive delle fattispecie giuridiche dal Medioevo ad oggi

    di Francesco Romano Bartolozzi TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi affronta la tematica del reato di lesioni, attualmente previsto e punito dall'art. 582 e seguenti del Codice Penale. In particolare, nell'elaborato si tratta dell'excursus storico delle lesioni, a partire dall'età medievale. La peculiarità di questa tesi... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 11/10/2023

    La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori"

    di Giuseppe Buro TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, si è ridestato dal proprio stato di... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 20/09/2023

    Il progetto "Liberi di scegliere"

    di Domenica Settineri TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    "Liberi di scegliere" è un progetto di protezione che tutela i minori e le donne che si allontanano dalla 'ndrangheta. Questo progetto nasce per creare misure favorevoli a far sì che il minore - che vive in circostanze di criminalità organizzata - possa trovare... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 14/06/2023

    Il concetto di tassativitą

    di Massimo Manunza TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano. Verrà posta in risalto la sua ratio e le varie teorie che hanno contribuito a renderlo “principio” fondamentale nel nostro... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 26/05/2023

    Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer

    di Giuseppe Pellegrino LAUREA LIV. I - ANNO 2023 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno, sia dal punto di vista giuridico, che da quello psicopatologico, con particolare riguardo al fenomeno dei serial killer... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 08/05/2023

    Atti persecutori - Prospettive e limiti

    di Salvatore Mugnano Langella TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento penalistico nel 2009. Il termine stalking trae origine dall'inglese "to stalk", letteralmente "fare la... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 29/03/2023 TESI MOLTO VENDUTA

    Interdittive antimafia: evoluzione normativa e giurisprudenziale

    di Salvatore Alessandro Diciomma TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La necessità di fronteggiare l’inquinamento mafioso, e ancor prima, di prevenire il condizionamento criminale, non solo nell’attività economica in quanto tale, ma anche nel tessuto sociale e politico, e di sradicarne, per quanto possibile, le radici culturali, stimola... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 27/03/2023

    Il reato permanente

    di Maria Vittoria Lauri TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il nostro ordinamento non ha fornito una definizione sostanziale del reato permanente, limitandosi ad affrontare solo alcune tematiche pratiche che dalla permanenza discendono. La mancata definizione della permanenza da parte del legislatore, lungi dall’essere una mera dimenticanza,... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 08/02/2023

    L'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza europea e costituzionale

    di Matteo Guazzoni TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra Corte Costituzionale, e di come la nostra Corte di legittimità delle leggi abbia reagito nel tempo all'utilizzo di una nozione di sanzione sostanzialmente penale,... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 15/02/2023

    Forme e contenuti del metodo mafioso: il paradigma dell'art. 416-bis alla prova delle nuove organizzazioni criminali

    di Michelangelo Conti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    L’elaborato di tesi verte intorno al tema relativo al fenomeno mafioso, soffermandosi specificatamente sulle connessioni associative e sui cosiddetti "nuovi metodi". In primo luogo, la trattazione verterà su un’analisi dell’art. 416 bis del c.p., sottolineandone... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 12/07/2023

    Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming"

    di Laura Gaspari TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale. La valorizzazione di questo soggetto avviene in concomitanza con la nascita della vittimologia, la nuova branca della... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 21/12/2022

    L'errore sulla legge extra-penale

    di Alessandro Camnasio TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2013 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Accanto al generale principio di cui all'art. 5 del c.p. (ignorantia iuris (legis) non excusat) esistono limitate eccezioni, tra cui l'errore sulla legge extra-penale, la quale sembra una delle più rilevanti a fronte dell'ipertrofia della legislazione, soprattutto fiscale ed... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 11/01/2023

    La criminalitą e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa

    di Alice Carlucci TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Nel primo capitolo, partendo dalla evidente inferiorità numerica dei reati commessi dalle donne rispetto a quelli... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 09/01/2023

    Il concetto di atti sessuali nella violenza sessuale

    di Giuliana Moneta TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Analisi del concetto di atti sessuali e della giurisprudenza sviluppatasi intorno a tale concetto nel delitto di violenza sessuale. (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 07/12/2022

    La bancarotta e il "crack Parmalat"

    di Francesco J. Izzo TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022 FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

    Il contenuto dell’elaborato verte sulla bancarotta fraudolenta, trattando anche degli altri reati fallimentari e del crollo del gigante del latte Parmalat, il crack che ha scosso l’Europa e paragonabile solo al grande crack del colosso americano "Enron". Uno dei punti di... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 05/12/2022

    Lo psichismo mafioso

    di Giulia Merulla TESI DI MASTER - ANNO 2021 FACOLTÀ DI MASTER II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI

    Lo scopo del presente elaborato è quello di mettere in luce le caratteristiche essenziali dello psichismo mafioso, tenuto conto delle peculiarità proprie del tipo delinquenziale costituito dall’affiliato. Invero, a parere della scrivente, la devianza mafiosa presenta connotati... (continua a leggere)

Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7