Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione e i cambiamenti che interessano le risorse umane e la selezione e gestione del... (continua a leggere)
Nel presente lavoro si è posto l'attenzione ai fenomeni, purtroppo sempre più frequenti, di infortuni sul lavoro e malattie professionali e all'evoluzione che nel corso degli anni ha inteso ampliare il novero degli eventi oggetto di indennizzabilità da parte... (continua a leggere)
La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo a garantire una sufficiente tutela alle diverse categorie di lavoratori: infatti, si è dimostrato tale... (continua a leggere)
Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le sue radici. Il lavoro accessorio è stato introdotto nell’ordinamento italiano con il d.lgs. 10 settembre... (continua a leggere)
Il presente elaborato, quale dissertazione conclusiva del ciclo di studi magistrale in Giurisprudenza, ha lo scopo di approfondire l'istituto del licenziamento illegittimo sotto il profilo oggetto del recente intervento della Corte Costituzionale con la sentenza n. 194/2018, che, al termine... (continua a leggere)
Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo esercizio e, soprattutto, in quali conseguenze disciplinari, penali o civili incorre in caso di violazione di detti limiti,... (continua a leggere)
Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale, ha mietuto, e continua a farlo, molte vittime. L’Italia è stata uno dei primi paesi a dover fronteggiare il... (continua a leggere)
I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il ruolo di vera e propria spina dorsale dei diritti del lavoratore, in un travagliato percorso in cui il mondo del lavoro... (continua a leggere)
L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione all’interno del movimento sindacale italiano, in ordine innanzitutto alla natura e alla composizione degli organismi... (continua a leggere)
La presente tesi tratta l'interessante tematica del caporalato, tematica alla ribalta delle cronache per effetto delle recenti problematiche legate al caso Uber Eats Italy. (continua a leggere)
Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro ha origini remote ma, tutt’ora è molto sentito. Oggi questa problematica è affrontata quotidianamente dai vari mass media. Si sente dire, spesso che “l’Italia muore sul lavoro”; spesso è la cronaca a... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese. L’analisi si sofferma, inizialmente, sul profilo costituzionale caratterizzato dall'art. 39 Cost., norma di... (continua a leggere)
Il presente elaborato, si prefigge, l’obiettivo di analizzare, il sistema sicurezza sul lavoro, ponendo attenzione alla posizione di garanzia del datore e al connesso tema della responsabilità proprie e degl’altrui soggetti della cd. sicurezza partecipata. (continua a leggere)
Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine. Questa particolare tipologia di contratto di lavoro viene utilizzata dalle aziende per assumere lavoratori solo per un periodo limitato,... (continua a leggere)
Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla genesi e all'evoluzione della fattispecie del licenziamento disciplinare nel pubblico impiego. Pertanto, l'oggetto... (continua a leggere)
I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e organizzativi dell’impresa moderna, impongono la necessaria ripartizione delle relative funzioni. Risulta a tal proposito... (continua a leggere)
Il lavoro delle persone disabili dal primo dopoguerra al D.Lgs. n. 23/2015 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti), attuativo del cd. "Jobs Act". Il progetto sociale di Decathlon Italia attraverso l'accordo d'intesa con l'AIPD. (continua a leggere)
Tesi in diritto sindacale, incentrata su criticità e prospettive dell'azione delle parti sociali nel mondo del lavoro attuale (con attenzione, in particolare, ai nuovi lavori della gig economy). (continua a leggere)
Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi protagonisti. Protagonisti che sono soggetti collettivi, difensori di interessi appunto plurali ed estesi, i quali operano... (continua a leggere)
Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), all’interno dell’ampia riforma del diritto del lavoro... (continua a leggere)