AUTORE:
Gabriele Gessini
ANNO ACCADEMICO: 2016
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi Roma Tre
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva.
Vengono inoltre analizzati i relativi profili di responsabilità contrattuale, il tutto prestando attenzione, in primis, all'ordinamento italiano e a quello comunitario ma anche alle esperienze degli ordinamenti anglosassoni, con particolare riferimento a quello statunitense, nell'ambito dei quali il fenomeno in questione ha trovato origine ed evoluzione. Per lo studio e l'approfondimento del fenomeno della sponsorizzazione sportiva, esaminato nella sua evoluzione fino ad arrivare ai giorni nostri mediante l'analisi delle sue forme più moderne e innovative (capitolo III), ci si è necessariamente affidati a fonti dottrinali più che legislative o giurisprudenziali. Infatti queste ultime sono assai scarse visto che, in ambito sportivo è infrequente il ricorso alla giustizia ordinaria preferendo le parti, in virtù del vincolo di giustizia che permea tutto l'ordinamento sportivo, ricorrere al rito arbitrale. Ciò ha reso necessario, al fine di delineare un quadro giurisprudenziale significativo, richiamare sentenze risalenti anche ai primi anni '50.
Quanto alle fonti dottrinarie, che seppur più numerose di quelle giurisprudenziali comunque non abbondano, anche queste si caratterizzano per non essere di recentissima formulazione. Nello specifico, la trattazione, nel primo capitolo si propone innanzitutto di inquadrare il fenomeno, delinearne le origini e lo sviluppo in ambito comunitario e nazionale per infine individuare le forme e le modalità attraverso le quali può esplicarsi.
Nel secondo capitolo si passa all'analisi approfondita del contratto di sponsorizzazione, del quale si affermerà la natura atipica, esaminandone gli elementi e le caratteristiche; un passaggio fondamentale al fine di meglio delineare, in un capitolo successivo, i profili di responsabilità relativi al contratto stesso. Verranno poi analizzate nel dettaglio, sempre nello stesso capitolo, le posizioni delle parti che lo compongono (con cura alla particolare situazione in cui una di esse risulti essere un soggetto minore di età), nonché i requisiti di forma, causa ed oggetto.
Nel terzo capitolo verranno analizzate quelle che sono le ultime, moderne, forme di sponsorizzazione sviluppatesi, come si vedrà, per lo più nell'ambito dell'ordinamento statunitense e solo negli ultimi anni arrivate nell'ordinamento comunitario. Nel corso dello stesso capitolo si esamineranno poi alcuni tentativi di inquadramento di questi fenomeni da parte del nostro legislatore. Nel quarto nonché ultimo capitolo, infine, verrà approfondito il tema relativo alla responsabilità contrattuale. In chiusura, nell'appendice, sono stati riportati alcuni esempi/bozze di contratti di sponsorizzazione, ognuno caratterizzato dal tipo di soggetti coinvolti.
Vengono inoltre analizzati i relativi profili di responsabilità contrattuale, il tutto prestando attenzione, in primis, all'ordinamento italiano e a quello comunitario ma anche alle esperienze degli ordinamenti anglosassoni, con particolare riferimento a quello statunitense, nell'ambito dei quali il fenomeno in questione ha trovato origine ed evoluzione. Per lo studio e l'approfondimento del fenomeno della sponsorizzazione sportiva, esaminato nella sua evoluzione fino ad arrivare ai giorni nostri mediante l'analisi delle sue forme più moderne e innovative (capitolo III), ci si è necessariamente affidati a fonti dottrinali più che legislative o giurisprudenziali. Infatti queste ultime sono assai scarse visto che, in ambito sportivo è infrequente il ricorso alla giustizia ordinaria preferendo le parti, in virtù del vincolo di giustizia che permea tutto l'ordinamento sportivo, ricorrere al rito arbitrale. Ciò ha reso necessario, al fine di delineare un quadro giurisprudenziale significativo, richiamare sentenze risalenti anche ai primi anni '50.
Quanto alle fonti dottrinarie, che seppur più numerose di quelle giurisprudenziali comunque non abbondano, anche queste si caratterizzano per non essere di recentissima formulazione. Nello specifico, la trattazione, nel primo capitolo si propone innanzitutto di inquadrare il fenomeno, delinearne le origini e lo sviluppo in ambito comunitario e nazionale per infine individuare le forme e le modalità attraverso le quali può esplicarsi.
Nel secondo capitolo si passa all'analisi approfondita del contratto di sponsorizzazione, del quale si affermerà la natura atipica, esaminandone gli elementi e le caratteristiche; un passaggio fondamentale al fine di meglio delineare, in un capitolo successivo, i profili di responsabilità relativi al contratto stesso. Verranno poi analizzate nel dettaglio, sempre nello stesso capitolo, le posizioni delle parti che lo compongono (con cura alla particolare situazione in cui una di esse risulti essere un soggetto minore di età), nonché i requisiti di forma, causa ed oggetto.
Nel terzo capitolo verranno analizzate quelle che sono le ultime, moderne, forme di sponsorizzazione sviluppatesi, come si vedrà, per lo più nell'ambito dell'ordinamento statunitense e solo negli ultimi anni arrivate nell'ordinamento comunitario. Nel corso dello stesso capitolo si esamineranno poi alcuni tentativi di inquadramento di questi fenomeni da parte del nostro legislatore. Nel quarto nonché ultimo capitolo, infine, verrà approfondito il tema relativo alla responsabilità contrattuale. In chiusura, nell'appendice, sono stati riportati alcuni esempi/bozze di contratti di sponsorizzazione, ognuno caratterizzato dal tipo di soggetti coinvolti.