Consulenza Q201616414 del 24/07/2016 Carmelo T. chiede
«Quadro generale: accettazione di eredità con beneficio di inventario da parte di 4 eredi. Eredità costituita da 2 immobili ubicati in F. e a S.
Chi scrive è uno degli eredi. Poiché risiedo all'estero conferii...»
Consulenza legale: «Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un solo legale e la presenza di più avvocati non può...»
Consulenza Q201616421 del 21/07/2016 Andrea P. chiede
«FATTO
A distanza di 8-10 mesi uno dall’altro, Equitalia sta eseguendo due pignoramenti presso l’INPS sulla pensione di un pensionato per debiti fiscali di quest’ultimo. I due pignoramenti sono effettuati da Equitalia esattamente...»
Consulenza legale: «Il pignoramento presso terzi è una delle procedure esecutive che consentono al creditore di aggredire somme di cui il debitore principale è a sua volta creditore direttamente nei confronti del debitor debitoris . Ciò in...»
Consulenza Q201616357 del 27/06/2016 Giuseppe D.F. chiede
«Premesso che nel 1996 ho comprato un appartamento in provincia di Udine. Sul lato nord dello stabile in questione vi è esistente un manufatto che, seppur apparentemente, sembra una canna fumaria, in realtà non è altro che una...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo premesso che il rimedio della revocazione è del tutto eccezionale, pertanto i casi elencati dalla norma (art. 395 c.p.c.) sono di strettissima interpretazione.
Ciò detto, dalla descrizione dei fatti di cui al...»
Consulenza Q201616285 del 13/06/2016 Carlo T. chiede
«nell'agosto 2015 mi sono rivolto ad un ingegnere per un permesso di costruire in sanatoria di un piccolo balcone ,pertinenza di un mio appartamento.Ho chiesto al tecnico più di una volta , anche se in maniera non perentoria di fornirmi...»
Consulenza legale: «Come correttamente osservato nel quesito, la professione dell’ingegnere rientra nel novero delle “professioni regolamentate nel sistema ordinistico”, con riferimento alle quali l’art. 9, comma 1, del D.L. n. 1/2012 ha...»
Consulenza Q201616203 del 04/06/2016 Nunzio D. B. chiede
«In un incidente sul lavoro il giudice ha disposto il sequestro di attrezzatura varia,dopo il dissequestro, per problemi tecnici(reperire l'azienda titolata allo smontaggio delle stesse attrezzature sotto verifica di documentazione da parte...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda le spese di custodia delle cose oggetto di sequestro giudiziario la Giurisprudenza ha avuto modo di chiarire che tali spese " rientrano fra quelle concernenti gli atti necessari del processo , in quanto...»
Consulenza Q201616157 del 20/05/2016 Rossana S. chiede
«Il nostro unico bene, una proprietà composta da villa di 500mq più agrumeto di 5.000mq sito in località amena sulle colline di Salerno e sul quale grava una causa di divisione ereditaria (3 sorelle, 3 parti), dovrà...»
Consulenza legale: «Per offrire una risposta esauriente al quesito è opportuno in primo luogo ripercorrere brevemente le norme del codice di procedura civile (e relative disposizioni attuative) in materia di consulenza tecnica d’ufficio .
La prima,...»
Consulenza Q201616127 del 15/05/2016 Vincenzo L. chiede
«In luogo dell'esproprio, concessi ad un ente pubblico una servitù di passaggio su un mio terreno per l'attraversamento di una condotta fognaria che doveva collegare il vecchio al nuovo depuratore della mia città. La scelta...»
Consulenza legale: «Il consiglio del Giudice avanti al quale è stato proposto il primo ricorso è senz’altro il migliore se l’obiettivo è quello di accertare natura, cause e quantità dei danni, ovvero quello – in buona...»
Consulenza Q201616017 del 09/05/2016 Massimo B. chiede
«Buongiorno,
Questo è un quesito che pongo successivo a quello del 30/04/2016.
QUESITO:
Il 22 febbraio 2016, durante l'ultima udienza, il Giudice ha disposto espressamente, a verbale, la concessione dei termini ex 190 cpc. Dopo la...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno riprendere in mano la risposta già offerta in merito al problema della sostituzione del Giudice assegnatario del procedimento in un momento antecedente l’emissione della sentenza.
Si...»
Consulenza Q201615994 del 09/05/2016 Marco C. N. chiede
«Il sottoscritto è in causa con la sorella per una divisione ereditaria di un immobile dopo la morte di nostra madre avvenuta nel 2012.
ANTEFATTO:
Nel 2014 mia sorella (dopo aver esperito il tentativo di mediazione civile conclusasi con...»
Consulenza legale: «Purtroppo si dovrà procedere con un nuovo tentativo di mediazione. Anche se, infatti, le parti sono le medesime del primo processo e l’oggetto è identico, si tratta in ogni caso – formalmente - di un nuovo procedimento ....»
Consulenza Q201615995 del 05/05/2016 Massimo B. chiede
«Buongiorno,
Il 22 febbraio 2016, durante l'ultima udienza, il Giudice ha disposto espressamente, a verbale, la concessione dei termini ex 190 cpc. Dopo la consegna delle memorie conclusionali ma prima della consegna delle repliche, il Giudice...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza si è occupata molte volte della questione, della quale è stato investito anche l’organo di autodisciplina della magistratura (il CSM , Consiglio Superiore della Magistratura), e sul punto si è ormai...»