Consulenza Q201617329 del 21/11/2016 ALFREDO C. chiede
«a seguito di 4 accertamenti fiscali abbiamo prodotti i relativi ricorsi tributari. Per 3 tutto ok, il 4^ dopo molto tempo siamo andati in Commissione e abbiamo riscontrato diverse inesattezze. Abbiamo esperito il ricorso per revocazione e la...»
Consulenza legale: «Nel processo tributario, la revocazione delle sentenze è disciplinata dagli artt. 64 – 67 del d.lgs. n. 546 del 31.12.1992 (il c.d. Codice del processo tributario).
Ai sensi dell’art. 64, «contro le sentenze delle...»
Consulenza Q201617298 del 16/11/2016 ALFREDO C. chiede
«un soggetto che ha avuto soccombenza in una causa tributaria di primo grado, si appella, tramite un avvocato, e notifica l'appello firmandolo solamente sulll'ultima pagina del ricorso, mentre la delega apposta a lato dell primo foglio...»
Consulenza legale: «Stando alle scarne informazioni contenute nel Suo quesito, parrebbe che il legale che ha appellato la sentenza che vedeva il proprio cliente soccombente abbia firmato l’atto di appello solo nell’ultima pagina ; inoltre, la procura...»
Consulenza Q201617267 del 10/11/2016 Pasquale P. chiede
«Buonasera,
vorrei sottoporre il seguente quesito riguardante il ricorso contro un licenziamento per giusta causa (Lavoro).
Nella fattispecie , ricorrendo in giudizio (1°grado) contro un licenziamento per giusta causa il giudice (Sig. X) ha...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa: no, non può il Giudice che ha trattato, ma soprattutto deciso, il primo grado essere membro del collegio giudicante in appello.
In tale ipotesi, il Giudice in questione ha l’obbligo di...»
Consulenza Q201617203 del 03/11/2016 Enrico F. chiede
«Buonasera,
la nostra società ha citato in giudizio un'altra società per la corresponsione di canoni maturati per la locazione del lastrico solare del capannone industriale di nostra proprietà e per la cessione...»
Consulenza legale: «Norme di interesse per la soluzione del caso di specie possono rinvenirsi negli artt. 642 e 648 del codice di procedura civile.
In particolare, ai sensi dell’art. 642 cpc l’esecuzione provvisoria può essere concessa...»
Consulenza Q201617143 del 28/10/2016 Daniele G. chiede
«Gentili Signori, volevo chiedervi come posso tutelarmi dal possibile pignoramento dei beni mobiliari, quali divani, tavoli sedie, TV, librerie, quadri, oggetti di valore, ecc. normalmente presenti in un'abitazione o in un ufficio, nel rispetto...»
Consulenza legale: «Norme fondamentali in materia di pignoramento mobiliare sono quelle contenute negli articoli da 513 a 517 del codice di procedura civile.
Dispone l’art. 513 c.p.c. che l’ ufficiale giudiziario può ricercare le cose...»
Consulenza Q201617153 del 26/10/2016 Emanuela P. chiede
«Buongiorno,sono creditrice nei confronti del mio ex marito per circa 30000 di assegni di mantenimento non versati.Egli e' titolare di quote di una società (S.a.s) per il 90% (socio accomandatario) mentre il restante 10% appartengono a...»
Consulenza legale: «Il pignoramento è possibile solo nelle forme previste dal codice di procedura civile e solo successivamente alla notificazione del titolo esecutivo e del precetto .
In altre parole: il credito che Lei vanta nei confronti del suo ex...»
Consulenza Q201617115 del 24/10/2016 Daniele G. chiede
«Gentili Signori, vi espongo il Fatto : appartengo ad una associazione professionale sono un ingegnere libero professionista associato con un architetto. Un cliente privato ci incarica per iscritto di realizzare 2 opere, consegniamo entrambi i...»
Consulenza legale: «Né nel codice di procedura civile, né nella disposizioni di attuazione dello stesso esiste alcuna norma specifica sul consulente tecnico di parte che stabilisca i requisiti per la nomina (a differenza di quel che accade, ad esempio,...»
Consulenza Q201617109 del 20/10/2016 Giuseppe C. chiede
«Si è tentato, col vicino, il procedimento di cui all'art. 696/bis. La perizia del CTU è stata a noi favorevole ma la parte non ha aderito alla conciliazione. Domanda: all'udienza di "Precisazioni delle conclusioni"...»
Consulenza legale: «La regola sull’utilizzabilità delle risultanze del 696 bis bis c.p.c. è definita dal penultimo comma di tale articolo: “ Se la conciliazione non riesce, ciascuna parte può chiedere che la relazione depositata dal...»
Consulenza Q201617079 del 19/10/2016 Giovanni B. chiede
«Vorrei sapere se a fronte di una quietanza relativa ad un sinistro automobilistico è bastevole il disconoscimento in sede civilistica della firma apposta dal danneggiato o se è indispensabile la querela di falso per la prosecuzione...»
Consulenza legale: «Per il giudizio finalizzato al risarcimento del danno entrambe le opzioni sono valide, nel senso che sia in un caso che nell’altro il risultato sarà l’impossibilità di utilizzare come valida prova nel processo il...»
Consulenza Q201617098 del 18/10/2016 Ivan F. chiede
«Siamo stati condannati con sentenza del Tribunale di Reggio Emilia P.Q.M.
- dichiara tenuti e condanna gli attori al pagamento in favore del convenuto delle spese di lite, che si liquidano in complessivi € 10.000,00 oltre accessori come per...»
Consulenza legale: «Gli “accessori” in senso strettamente inteso sono solo gli importi corrispondenti all’IVA ed alla Cassa di Previdenza degli Avvocati, che vanno obbligatoriamente corrisposti.
Delle altre voci di spesa indicate in precetto,...»