Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202128174 del 09/05/2021
Luigi M. chiede
«E' valido un contratto di comodato di bene immobile oggetto, come ben noto ad entrambe le parti, di sequestro penale e pignoramento immobiliare, entrambi regolarmente trascritti?»
Consulenza legale: «La disciplina dei beni soggetti a sequestro penale ed a pignoramento immobiliare può ricondursi ad unità sotto il profilo degli effetti che da essi ne conseguono in ordine alla disponibilità dei beni. In tal senso...»
Consulenza Q202128173 del 06/05/2021
Luigi M. chiede
«Si chiede di conoscere se un decreto ingiuntivo richiesto da una società srl nei confronti dello Stato, emesso da un Giudice territorialmente competente secondo i criteri ordinari, ma non ubicato nel capoluogo di Corte d'appello sia...»
Consulenza legale: «La disciplina in materia è contenuta nell’art. 25 del codice di procedura civile nonché negli articoli 6 e seguenti del R.D. n.1611 del 1933 il quale, all’art.9, prevede che: “La incompetenza può essere...»
Consulenza Q202128058 del 04/05/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. A seguito di un espropriazione mobiliare presso terzi (pignoramento conto corrente bancario) dell’Agente della riscossione (già EQUITALIA S.P.A.), il Giudice di merito...»
Consulenza legale: «Il quesito posto è particolarmente complesso, essendoci a base dello stesso atti processuali di notevole complessità. Una risposta esaustiva necessiterebbe dunque di uno studio analitico di ogni argomentazione trattata oltre che...»
Consulenza Q202128075 del 02/05/2021
Giuseppe T. chiede
«Si fa riferimento a vostra risposta a quesito Q202026801 per esporre quanto segue. Nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare senza incanto il delegato alla vendita non osserva il periodo di pubblicità minimo di 45 giorni...»
Consulenza legale: «La conclusione a cui si era giunti nella precedente consulenza 26801 è che, in casi di inosservanza del termine minimo di 45 giorni tra pubblicazione dell’avviso di vendita e data fissata per l’asta, si rischia di andare...»
Consulenza Q202127867 del 06/04/2021
Anna chiede
«Buongiorno, il mio avvocato ha sbagliato a depositare una istanza per una causa di lavoro, invece del tribunale di competenza ha messo quello dove ha sede il luogo dove lavoro che però non coincide con il tribunale competente. Il giudice...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 420 c.p.c. il giudice , nel corso del tentativo di conciliazione , formula alle parti una proposta transattiva. Il tenore letterale della norma depone per l’obbligatorietà dell’iniziativa del giudice...»
Consulenza Q202127840 del 26/03/2021
Lubiana T. chiede
«Buongiorno, espongo il quesito: contraddittorio per un rilascio immobile, la parte A chiede alla parte B di restituire L’ immobile ricevuto in eredità, prima dell’udienza il difensore della parte B viene sospeso nella sua...»
Consulenza legale: «L’art. 303 del codice di procedura civile stabilisce che se non avviene la prosecuzione del processo a fronte dell’evento interruttivo, “l'altra parte può chiedere la fissazione dell'udienza, notificando quindi...»
Consulenza Q202127767 del 24/03/2021
Fabio G. chiede
«Spett. Brocardi A seguito ad un'ordinanza emessa, a mio favore, dal Tribunale di Milano sezione Lavoro, mi è stata riconosciuta l'indennità risarcitoria e spese legali, sottoindicate. La data del licenziamento è...»
Consulenza legale: «Gli interessi moratori sull’indennità risarcitoria ammontano a € 860,96, mentre la rivalutazione monetaria ammonta ad euro € 267,71, per un totale di interessi più rivalutazione pari ad € 1.128,67. Per quanto...»
Consulenza Q202127685 del 15/03/2021
Alberto G. chiede
«La procedura di conversione del pignoramento immobiliare prevede la cauzione, pari ad almeno 1/6 dell'ammontare dei crediti vantati dal procedente, previa deduzione dei versamenti già effettuati per cui sia fornita prova scritta. Nel...»
Consulenza legale: «Anche se su questa particolare fattispecie non si riesce a rinvenire alcun precedente giurisprudenziale (almeno nelle banche dati di cui si avvale questa Redazione), il testo dell’art. 495 c.p.c. sembra essere abbastanza chiaro nel disporre...»
Consulenza Q202127453 del 11/03/2021
Nicolò R. chiede
«Il quesito posto è finalizzato per accettare la proposta di conciliazione del giudice di rinuncia ” delle parti alle proprie domande ed eccezioni tutte nascenti dalla vicenda in esame come da atti di causa”, come mi consiglia il...»
Consulenza legale: «Va premesso che, come ricordato dalla giurisprudenza più recente (si veda Cass. Civ., Sez. I, n. 23972/2020), l’obbligo di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado sorge per effetto...»
Consulenza Q202127575 del 09/03/2021
Giacomo M. chiede
«QUESITO PER AMMINISTRATORE GIUDIZIALE I fratelli Giacomo e Carlo, entrambi artigiani, nel 1995 hanno acquistato congiuntamente in comunione una proprietà agricola composta da terreni e vecchi fabbricati ed hanno poi iniziato...»
Consulenza legale: «Ai fini fiscali un fabbricato è definito rurale qualora possegga i requisiti sanciti dall’art. 9, comma 3, D.L. 557/93 o quelli di cui al comma 3 bis del medesimo articolo. Per quanto riguarda gli immobili abitativi (comma 3 art. 9...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-2085