Scopri cosa succede se un conto corrente cointestato viene pignorato per i debiti di uno solo dei titolari. Tutte le regole, i rischi e le tutele previste dalla legge (continua a leggere)
Chi eredita un immobile con bonus ristrutturazione perde le detrazioni se lo affitta: la Cassazione chiarisce che servono uso diretto e personale, escludendo ogni impiego a fini reddituali (continua a leggere)
Come difendersi dal condomino che fuma sul balcone di sua proprietà, lasciando che la nostra casa si riempia di quello sgradevole odore? I dettagli nell'articolo (continua a leggere)
Con una popolazione sempre più anziana e un sistema previdenziale sotto pressione, l’Italia esplora strade alternative per rendere sostenibili le pensioni future. Una di queste riguarda proprio il Tfr, il trattamento di fine rapporto: ecco come... (continua a leggere)
Hai lavorato per un breve periodo di tempo e versato solo 5 anni di contributi all'INPS? Devi sapere che esistono comunque delle misure che possono garantirti una rendita mensile dignitosa. Scopriamole insieme (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate ha un limite temporale per effettuare i controlli fiscali? Quanto è chiaro questo limite e cosa viene stabilito dalla legge per garantire un rapporto trasparente tra il fisco e i cittadini? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Nel 2025 chi firma un contratto a tempo indeterminato e si trasferisce per lavoro potrà ottenere un rimborso fino a 5.000 euro annui per affitto o manutenzione, esentasse e alternativo alle detrazioni fiscali, se rispetta precisi requisiti... (continua a leggere)
Un consumatore malato e indebitato ha ottenuto una forte riduzione del debito grazie ad un’opposizione a un decreto ingiuntivo: il caso evidenzia il crescente problema del sovraindebitamento in Italia e l’importanza di agire legalmente... (continua a leggere)
Una nuova ordinanza della Cassazione chiarisce quando il Comune deve risarcire i danni causati da buche o dossi stradali. Scopri cosa dice l'art. 2051 c.c. e come ottenere il risarcimento (continua a leggere)
Adesso i bambini nati grazie alla fecondazione eterologa, fatta nei Paesi dove è legale, potranno avere due madri. Vediamo insieme i passaggi cruciali della storica sentenza (continua a leggere)