Secondo la Cassazione, la responsabilità deve essere riconsciuta in capo agli enti a cui spettano le relative competenze amministrative e gestionali ad adottare le misure ritenute di volta in volta idonee a prevenire i rischi di danni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il medico che non risponde alle richieste di intervento delle infermiere commette il reato di "rifiuto di atti d'ufficio". (continua a leggere)
Secondo la Cassazione non può considerarsi lesivo e penalmente rilevante il furto avente ad oggetto un “un vecchio cartello di segnaletica stradale arrugginito, ormai sostituito dal Comune. (continua a leggere)
Il datore di lavoro può installare telecamere di videosorveglianza sul posto di lavoro senza commettere reato? (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, occorre verificare chi fosse, al momento del sinistro, il soggetto titolare della posizione di garanzia. (continua a leggere)
Le spese relative ai consumi idrici devono essere ripartite in base ai consumi effettivi di ciascun condomino rilevati dall'apposito contatore. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche due sole condotte persecutorie sono idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice. (continua a leggere)
A far data dal primo gennaio 2016 non è più necessario esibire il proprio documento di identità per eseguire pagamenti con moneta elettronica. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il proprietario ha sempre l'obbligo di custodire adeguatamente il cane, adottando ogni cautela necessaria ad impedire le aggressioni a terzi. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il sottotetto è "bene condominiale" solo se è oggettivamente destinato all'uso comune di tutti i condomini. (continua a leggere)