Commette “ricettazione” chi riceve, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di... (continua a leggere)
Se la caduta dell'alunno all'interno dell'istituto scolastico si verifica in modo del tutto improvviso e repentino non può essere può essere addebitata all'insegnate presente alcuna omissione di intervento. (continua a leggere)
Se l’inquilino non se ne va, nonostante l’avvenuta scadenza del contratto di locazione, è possibile chiedere lo sfratto. (continua a leggere)
Per provare l'esistenza di un contratto di mutuo, non basta dimostrare l'avvenuta consegna del danaro, ma occorre dimostrare che tale consegna è stata effettuata per un titolo che implichi l'obbligo della restituzione. (continua a leggere)
La violazione della normativa antisismica, anche laddove il rischio sismico sia basso, rileva ai fini dell'applicabilità del sequestro preventivo. (continua a leggere)
E’ inesistente, e come tale insuscettibile di sanatoria, la notifica di atti giudiziari a mezzo servizio di posta privata. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento intimato ad un dipendente dell'Agenzia delle Entrate che aveva violato l'obbligo di segreto d'ufficio previsto dal contratto collettivo. (continua a leggere)
Se in giudizio viene fatta valere una circostanza temporale e la fotografia non reca la data la controparte non ha l'onere di disconoscerla e può limitarsi a contestare la circostanza dedotta. (continua a leggere)
Parcheggiare troppo vicino all'auto di un'altra persona, impedendo a quest'ultima di scendere, integra il reato di "violenza privata". (continua a leggere)
Il Comune è tenuto a garantire il diritto all'educazione e all'istruzione dei minori disabili, trattandosi di diritto costituzionalmente garantito. (continua a leggere)