Il TAR Campania ha precisato che, quanto i documenti di una gara d'appalto non indicano un preciso criterio di aggiudicazione, la stazione appaltante può scegliere l'aggiudicatario anche mediante estrazione a sorte. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato che l'inneggiare allo Stato islamico giustifica ampiamente l'adozione della misura cautelare della custodia in carcere. (continua a leggere)
Il TAR Campania ha precisato che, ai fini dell'esclusione dalla partecipazione ad un bando di gara, bisogna distinguere tra "requisiti di partecipazione", che devono sussistere fin dal momento della presentazione della domanda, e... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso l'applicabilità delle norme sulla R.C.A. in favore di un soggetto che aveva subito delle lesioni a causa della caduta caduta sul ginocchio di una motocicletta, di proprietà della moglie, avvenuta... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che il consenso del coniuge o del partner alla fecondazione assistita può essere revocato solo fino al momento della fecondazione dell'ovulo. (continua a leggere)
La Cassazione ha assolto un imputato dal reato di "maltrattamento di animali" in quanto non era stata appurata la quantità, la portata e l'intensità delle scariche elettriche azionate dal telecomando del collare. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini del risarcimento del danno, la vittima di un sinistro causato dal dissesto della strada è tenuto a fornire la prova del nesso causale fra la strada stessa e il danno che egli ha subito. (continua a leggere)
Il Tribunale di Firenze ha precisato che una strada può essere definita "strada urbana di scorrimento" solo se munita di "banchina pavimentata a destra". (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la pronuncia di addebito nei confronti di una moglie, dal momento che il marito aveva provato il tradimento producendo delle mail, delle foto e una relazione investigativa. (continua a leggere)
La responsabilità penale di ciascun componente di una equipe medica presuppone la valutazione delle concrete mansioni di ciascun componente, in modo da poter verificare, in concreto, i limiti di operato di ciascuno. (continua a leggere)