Se la condotta non è idonea a ledere la salute pubblica, la coltivazione domestica di qualche pianta non è reato. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’abbagliamento da raggi solari del conducente di un automezzo non integra caso fortuito. (continua a leggere)
Per la Cassazione la registrazione delle voci degli alunni durante le lezioni si qualifica come trattamento di dati personali. (continua a leggere)
È configurabile il tentativo di interferenze illecite nella vita privata perchè l'idoneità degli atti deve essere considerata nella sua potenzialità. (continua a leggere)
Spetta a colui che agisca in giudizio nei confronti del preteso erede per debiti del de cuius l’onere di provare la qualità di erede. (continua a leggere)
Nel corso della visita per l’idoneità psicofisica, può essere verificata l’oggettiva visibilità di un tatuaggio del candidato, che rischia l’esclusione. (continua a leggere)
L’inadempimento dell’obbligo di denuntiatio da parte del locatore fonda il risarcimento solo se il conduttore ne prova la mala fede. (continua a leggere)
L’appello non è inammissibile perché il deposito del fascicolo di primo grado non può comunque introdurre elementi di novità nel processo. (continua a leggere)
Per la Corte Costituzionale sono illegittime tutte le norme che prevedono l'automatica assegnazione solo del cognome paterno. (continua a leggere)
Le condotte persecutorie di un genitore verso l’altro possono integrare i maltrattamenti perchè espressive di un'indifferenza verso gli elementari bisogni affettivi ed esistenziali del minore. (continua a leggere)